• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNEFICE

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARNEFICE (fr. bourreau, ufficialmente exécuteur des hautes øuvres de justice, o des arrêts criminels; sp. verdugo; ted. Henker; ingl. executioner, hangman) (impiccatore)


È l'incaricato di eseguire le condanne a morte. Perché si possa quindi parlare di carnefice in senso proprio, è necessario che la morte sia conseguenza, non di vendetta popolare o privata, ma di sentenza del magistrato. Con tutto ciò, la nozione - propria agli stadî primitivi della religiosità - dell'impurità del cadavere, che si comunica a chi viene a contatto con esso, insieme con l'orrore naturale che ispira la morte, hanno contribuito a far considerare generalmente come infame la professione del carnefice. Il termine ha preso in italiano la connotazione traslata di "uomo sanguinario", mentre il nome popolare di boia è considerato un insulto, come fu in Francia bourreau.

In Grecia, Aristotele (Polit., VI, c. ultimo) pose tuttavia il carnefice tra i magistrati; in Roma, assolsero tale funzione per lo più i littori. Nella Germania medievale, era spesso un giudice, per lo più il meno anziano; come in Inghilterra l'obbligo di eseguire le sentenze capitali spetterebbe allo sceriffo, se questi non fosse aiutato da persona prezzolata. In Francia, solo il re aveva carnefici, ai quali ricorrevano anche quei signori cui era riconosciuto il diritto di "alta giustizia". Avevano ricompense variabili, in denaro e in natura. Poi, con la Rivoluzione che introdusse la ghigliottina, anche la funzione del carnefice perdette il suo lato, diremo, pittoresco; in America, con l'elettroesecuzione o esecuzione mediante corrente elettrica, il carnefice è diventato quasi un meccanico ed è sparito il vecchio tipo del boia, come quello spagnolo, con il costume caratteristico, la casa dipinta di rosso alla quale il popolo evitava di avvicinarsi, la vendita della corda dell'impiccato, ecc. Ciò nonostante, alcune figure sono rimaste popolari: Mastro Titta, Monsieur Simon, Monsieur Deibler, ecc.

Vedi anche
Guglielmo Òberdan Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni promosse dalle autorità austriache ... pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare la dissuasione ... giustizia Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ...
Tag
  • MASTRO TITTA
  • GHIGLIOTTINA
  • INGHILTERRA
  • ARISTOTELE
  • FRANCIA
Vocabolario
carnéfice
carnefice carnéfice s. m. [lat. carnĭfex -fĭcis, comp. di caro carnis «carne» e tema di facĕre «fare»]. – 1. Chi esegue una sentenza di condanna a morte, giustiziere, boia. 2. fig. Tormentatore, tiranno: divenne lo spietato c. di se stesso...
mozzatóre
mozzatore mozzatóre s. m. (f. -trice) [der. di mozzare], non com. – La persona che mozza: il carnefice, m. di teste. Anche di cosa, con funzione di agg.: la mannaia mozzatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali