• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNIOLA

di Otto BRUNNER - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARNIOLA (ted. Krain; A. T., 77-78)

Otto BRUNNER
*

Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia.

Storia. - Posta sulla via naturale che dal medio Danubio porta lungo la Sava alle Alpi della pianura veneta, la Carniola fin dall'epoca preistorica fu percorsa da popoli migranti verso l'Occidente. Il territorio della regione, che sotto il dominio romano faceva parte della provincia di Pannonia, fu nell'ultimo terzo del sec. VI invaso dagli Sloveni che avanzavano uniti con gli Avari. Nel sec. VIII questi Slavi passarono dalla dipendenza politica degli Avari a quella dei Baiuvari; da quel tempo la Carniola entrò a far parte della Carantania, in cui entrarono anche la Carinzia e la Stiria, e insieme eon questi paesi essa condivise la sorte del ducato di Baviera. Già nell'820 la regione venne designata col nome di Carniola (la piccola Carantania); e dalla fine del sec. X ci è nota come distretto amministrativo indipendente, che viene designato col nome di contea o margraviato. Esso abbracciava la più grande parte del paese, di cui solo alcuni territorî alla frontiera orientale appartennero fino alla metà del sec. XII alla Croazia. Tuttavia i margravî della Carniola avevano una sovranità effettivamente assai limitata, giacché una grande parte del paese era possesso di signori ecclesiastici e laici, i territorî dei quali, essendo immuni, erano sottratti al potere dei margravî. In tali condizioni si trovavano nella Carniola settentrionale i possessi dei vescovi di Bressanone (presso Veldes, Bled), dei vescovi di Frisinga (presso Bischoflack) e la grande proprietà dei conti di Weimar-Orlamünde, che passò poi alla casa Andechs-Merano e dopo il 1228 alla casa Spannheim (duchi della Carinzia). La dignità margraviale passò dal 1077 ai patriarchi di Aquileia; nel 1256 i diritti di dominio sulla Carniola furono trasmessi al duca Ulrico di Carinzia, come feudatario di Aquileia; nel 1286, dopo essere appartenuti al re di Boemia Ottocaro II, passarono ai conti di Gorizia e del Tirolo, e nel 1335 alla casa d'Asburgo. Il territorio presso Mettling e il Carso presso Postumia formavano, insieme con la parte interna dell'Istria, la regione di Pisino, il possesso d'un altro ramo dei conti di Gorizia, che nel 1474 fu ereditato pure dalla casa Asburgo.

Da quel tempo la Carniola condivide il destino dei paesi asburgici e specialmente dei paesi vicini, la Carinzia e la Stiria, coi quali venne a formare quel raggruppamento di paese dell'Austria Interna (Innerösterreich) che, per un certo tempo (1379-1457 e 1564-1619), fu soggetto a un ramo indipendente della casa d'Asburgo. Negli anni 1809-14 la Carniola fece parte delle Provincie illiriche nell'Impero di Napoleone. Alla fine della guerra mondiale la regione di Postumia fu assegnata all'Italia, e le altre parti alla Iugoslavia.

Bibl.: A. Dimitz, Geschichte Krains, 4 parti, Lubiana 1874-76.

Vedi anche
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Carantania Regione delle Alpi Orientali corrispondente ai territori di Stiria, Carinzia e Carniola. Abitata in origine da Slavi, fu conquistata da Bavari (772), costituita in marca nel 778 e in ducato nel 995. Nel 1286 passò ai conti di Gorizia e Tirolo, finché nel 1335 fu incorporata dagli Asburgo ai loro domini ... Poppóne patriarca di Aquileia Nipote (m. 1042 o 1045) del conte di Pordenone, ma di famiglia bavarese; fu nominato dall'imperatore Enrico II patriarca di Aquileia (1017 o 1019), e poi (1022) gli fu compagno, guidando una parte dell'esercito nella spedizione nell'Italia meridionale. Con l'appoggio del successore di Enrico II, l'imperatore ... Carso Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( Alto C., ...
Tag
  • CASA D'ASBURGO
  • OTTOCARO II
  • NAPOLEONE
  • SLOVENIA
  • CARINZIA
Altri risultati per CARNIOLA
  • Carniola
    Enciclopedia on line
    Antica provincia dell’Impero austro-ungarico. In epoca romana fu aggregata alla provincia di Pannonia; appartenne poi agli Sloveni (6° sec.), agli Avari e al ducato di Baviera. Dopo un breve periodo d’indipendenza (10° sec.) passò ai patriarchi di Aquileia (11° sec.), quindi ai duchi di Carinzia e di ...
  • CARNIOLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Col trattato di Parigi (10 febbraio 1947) la parte della Carniola appartenente all'Italia (distretti di Idria e di Vippaco) è stata ceduta alla Iugoslavia, ad eccezione della frazione di Fusine in Val Romana (Weissenfels), appartenente al comune di Tarvisio e che è rimasta all'Italia (in tutto 55 kmq. ...
Vocabolario
cragnolino
cragnolino agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata dopo la prima guerra mondiale alla...
carantano
carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali