• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNIVORI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARNIVORI (dal lat. caro, carnis "carne" e voro "divoro"; lat. scient. Carnivora Gray 1827; fr. carnivores; sp. carnívoros; ted. Raubtiere; ingl. carnivorous mammals)

Oscar De Beaux

Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza variabilissima. Gli arti possono essere plantigradi, semiplantigradi o digitigradi, pentadattili o con solo 4 dita, nel qual caso manca l'alluce o anche il pollice. Le unghie hanno forma d'artiglio acuto o ottuso. Il pelame è denso, corto o lungo, con peli di contorno, tra i quali emergono talvolta peli principali, con o senza lanuggine. Il labbro superiore porta generalmente lunghe vibrisse mistaciali, munite, alla loro base, di seno sanguigno. Vi sono frequentemente ghiandole anali, talvolta ghiandole perineali o prescrotali, talvolta ghiandole sul dorso della radice della coda. Le mammelle variano in generale tra 3 e 5 paia. Il cranio può avere la porzione faciale lunga o essere d'insieme piuttosto tondeggiante; può esservi una cresta sagittale; l'arcata zigomatica è robusta e fortemente estroflessa; la fossa orbitale comunica sempre ampiamente con la temporale, ma può esservi l'anello orbitale chiuso; la bolla del timpanico può raggiungere notevoli dimensioni; il palato duro è completamente ossificato; la mandibola s'articola a ginglimo col temporale, restando il condilo, in forma di mezzo cilindro, strettamente serrato nella cavità articolare trasversa e profonda, senza possibilità di movimenti di lateralità; nella dentatura gli incisivi sono relativamente piccoli e più o meno fatti a scalpello; i canini particolarmente grandi e forti; i premolari e molari atti a stritolare e trinciare, ossia di tipo tubercolo-settoriale. Il premolare 4° superiore e il molare 1° inferiore, contrapposti, sono particolarmente sviluppati e si dicono ferini. La formula dentale più completa è

essa subisce in varî sottordini forte riduzione, e vario è lo sviluppo relativo delle porzioni settoriale o tubercolare dei premolari e molari, a seconda che si tratta di animali carnivori, o piuttosto onnivori. In relazione con la notevole potenza del morso, i muscoli temporale e massetere sono particolarmente sviluppati. Nello scheletro la clavicola è rudimentale o assente; al femore manca il terzo trocantere; nel carpo lo scafoide e il lunato si fondono col centrale; le falangette, o falangi ungueali, sono sempre compresse; il numero delle vertebre caudali varia tra 9 e 34. Nel cervello gli emisferi cerebrali sono assai grandi. L'organo dell'olfatto dispone di quattro conche nasali e di 5 a 7 cuscinetti olfattivi. Nell'occhio è sviluppato un "tappeto lucido celluloso", ossia uno strato di cellule contenenti corpiccioli cristalliformi luccicanti e disposte ad epitelio, dietro alle cellule retiniche prive di pigmento; da ciò il luccicare degli occhi dei carnivori nella semioscurità; la pupilla è generalmente a fessura. Fra i visceri, lo stomaco è semplice, l'intestino generalmente breve, il cieco quasi sempre presente; i testicoli sono situati fuori della cavità addominale in uno scroto o sotto l'integumento; il pene è generalmente munito d'un osso o baculum. L'utero è bicorne; la placenta è deciduata e zonaria. I giovani nascono inetti e generalmente con le palpebre chiuse, ma si sviluppano rapidamente sotto la protezione della madre o d'ambo i genitori. I carnivori hanno vista buona, olfatto e udito ottimi, intelligenza forse non molto acuta, ma facoltà d'imparare indubbiamente ampia. Risparmiano sé stessi, ovunque possono, ma nel bisogno si difendono con estrema energia e attaccano con vigore. Molti vivono di preda viva, attesa generalmente all'agguato; quasi tutti accettano preda morta, parecchi si nutrono di pesci, rettili, crostacei; altri anche di sostanze vegetali. D'abitudini diurne o notturne, spesso solitarî, o temporaneamente monogami, talvolta gregarî, vivono sul suolo e sugli alberi, nei luoghi aperti o coperti, nel piano o sui monti, lungo l'acqua e in luoghi aridi, dall'estremo nord per l'equatore fino molto a sud; mancano originariamente nella regione australiana. Parecchi di essi forniscono all'uomo carne mangiabile, moltissimi preziose pellicce. Si suddividono nei due sottordini: Viverriformi (v.) e Orsiformi (v.).

Bibl.: W. H. Flower e R. Lydekker, Mammals, Londra 1891, pp. 497-501; M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1904, pp. 515-529; M. Hilzheimer, in Brehm, Tierleben, Lipsia 1915.

Vedi anche
predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ... clavicola Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente con il manubrio dello sterno. La frattura della c. consegue a cadute sulla spalla, o sul braccio ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ... Teropodi Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, zampe posteriori grandi e robuste, con tre dita, coda lunga e tegumento nudo o rivestito di scaglie ...
Tag
  • EMISFERI CEREBRALI
  • ARCATA ZIGOMATICA
  • DIGITIGRADI
  • PLANTIGRADI
  • PALATO DURO
Altri risultati per CARNIVORI
  • Carnivori
    Enciclopedia on line
    Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei due gruppi dei Fissipedi, terrestri, e Pinnipedi, con particolari ...
Vocabolario
carnìvori
carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...
carnìvoro
carnivoro carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali carnivori. In botanica, piante c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali