• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROSPERI, Carola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PROSPERI, Carola


Scrittrice, nata a Torino il 12 ottobre 1883. Cominciò con racconti di carattere fiabesco, pubblicati dall'"Unione dei maestri" (1905-6). Ma trovò subito il mondo della sua fantasia: un mondo piccolo-borghese, animato da creature timide e, per natura, oneste, sulle quali la ricchezza, il piacere, il miraggio di una posizione sociale più elevata esercitano un fascino perturbatore, che, per circostanze fortuite, destinate talora a riuscire fatali e decisive, le induce a deviare dalla linea della loro natura, e, spesso, a perdersi. Lotte di coscienza, contrasti di temperamenti, esistenze grame, specialmente di donne, ricevono dalla P. una rappresentazione sobria, d'una passione contenuta, tutta cose: forse più compiuta nelle novelle che nei romanzi, nei quali il disegno difetta qua e là di giuste proporzioni. Ha continuato a dedicarsi alla letteratura infantile.

Scritti: La profezia ed altre novelle (Torino 1907); La paura d'amare (ivi 1911), romanzo ch'ebbe il premio Rovetta; Il cuore in giro (Milano 1913); La nemica dei sogni (ivi 1914); L'estranea (ivi 1915); Vocazioni (ivi 1919); La casa meravigliosa (Firenze 1920); Dimenticare (ivi 1920); Amore, amore (ivi 1920); Vergine madre (Milano 1920); Tormenti (Firenze 1920); Il fanciullo feroce (Milano 1921, già pubblicato nel Secolo XX nel 1914, col titolo Fragilità); I lillà sono fioriti (ivi 1921); La felicità in gabbia (ivi 1922); L'amore di un'altra (Torino 1922); Una storia appena incominciata (Firenze 1923); Il pianto di Lilian (Milano 1931).

Bibl.: G. A. Borgese, La vita e il libro, s. 3ª, Bologna 1926, pp. 185-190; L. Russo, I narratori, Roma 1923, p. 191.

Vedi anche
Zatterìn, Ugo Zatterìn ‹Ʒ-›, Ugo. - Giornalista italiano (Venezia 1920 - Roma 2000). Iniziata la carriera nel 1944 come cronista all'Avanti!, due anni dopo passò a Il Tempo come inviato speciale e, dal 1946 al 1957, a La Stampa; in seguito lavorò per La Gazzetta del popolo e per il settimanale Oggi. Entrato in RAI ... Panzini, Alfredo Panzini ‹-z-›, Alfredo. - Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, Panzini, Alfredo giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra antico e moderno; tra mondo ideale, tutto virtù e saggezza ... Borgése, Giuseppe Antonio Borgése ‹-se›, Giuseppe Antonio. - Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. ... Bontempèlli, Massimo Bontempèlli, Massimo. - Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo ...
Altri risultati per PROSPERI, Carola
  • PROSPERI, Carola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Flavia Caporuscio PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era ancora in giovane età. Visse con la famiglia in una modesta abitazione a piazza Carlina e frequentò la scuola Domenico ...
  • Pròsperi, Carola
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Torino 1883 - ivi 1981). Maestra elementare, collaboratrice de La Stampa, raggiunse una grande popolarità con La paura di amare (1911) e La nemica dei sogni (1914); diede poi numerosi altri romanzi sentimentali ambientati nella piccola borghesia di provincia e incentrati su protagoniste ...
Vocabolario
caròla
carola caròla s. f. [dal fr. carole, danza sacra, poi profana], ant. – 1. a. Ballo di più persone che danzavano tenendosi per mano e girando in cerchio, di solito con accompagnamento di canto: fare la c., menare la c.; più spesso al plur.,...
carolare
carolare v. intr. [dal fr. ant. caroler] (aus. avere), ant. – Fare la carola, danzare: con lento passo ... a carolar cominciarono (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali