• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAROLINA Bonaparte Murat (Maria Annunziata), regina di Napoli

Giuseppe Paladino

Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. Fu educata nel collegio della signora Campan a Saint - Germain-en-Laye. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, il generale Murat, che già aveva conosciuto la giovinetta a Mombello, quando il futuro cognato occupò la Lombardia, ne chiese la mano al primo console, il quale, riconoscente verso quel generale del suo provvido intervento nella giornata tempestosa di Saint-Cloud, gliela concesse ben volentieri (20 gennaio 1800). Qualche mese dopo il suo matrimonio, il Murat assunse il comando dell'esercito d'Italia, ma C. ve lo raggiunse soltanto nel 1802. A Milano infatti le nacque il terzo figlio Luciano (16 maggio 1803). mentre i due precedenti, Achille e Letizia, videro la luce in Parigi, rispettivamente il 21 gennaio 1801 e il 20 aprile 1802. Quando poi il Murat fu nominato governatore militare di Parigi, C. lo seguì subito. Da quel momento, salvo brevi gite a Monaco, per le nozze di Eugenio Beauharnais (gennaio 1806) e all'Aia per la morte del figlio di re Luigi (1807), C. rimase in Francia, fino a quando il marito fu nominato re di Napoli (15 luglio 1808). Colà ella lo seguì e fece il suo ingresso nella capitale il 25 settembre. Ambiziosa, intelligente, tenace nei suoi voleri, C. non tardò a prendere il sopravvento sul Murat, valoroso soldato, ma debole politico. Anche verso Napoleone, che l'apprezzava e che volle stesse accanto alla sua seconda moglie nei primi tempi del matrimonio, la regina di Napoli riuscì a farsi valere e a impedire la rottura che nel 1811 sembrò imminente, tra l'imperatore desideroso di spadroneggiare e il Murat che voleva essere re sul serio. Quando poi la caduta di Napoleone si delineò come inevitabile, C., d'accordo col marito, giudicò opportuno di far di tutto per non lasciarsi travolgere nella rovina. Fallito miseramente il piano del Murat (maggio 1815), C. accettò d'imbarcarsi, col nome di contessa di Lipona, su una nave inglese che la condusse a Trieste. Di là passò nel castello di Raimburg, dove nell'ottobre le giunse la notizia della fucilazione del marito, dal quale si era separata nel momento della sconfitta. In Austria C. rimase sino al 1830: ivi sposò il generale Francesco Macdonald, già aiutante di campo e ministro della Guerra di re Gioacchino, indi si trasferì, col consenso della Santa Alleanza, a Firenze. Nel 1838 si recò a Parigi per sostenere le sue ragioni sui beni donati a lei da Napoleone, ma ottenne solo una pensione annua di cento mila franchi.

Bibl.: J. Turquan, Les soeurs de Napoléon, II, Parigi 1927, libro un po' tendenzioso e da usarsi con oculatezza.

Vedi anche
Elisa Bonaparte Baciocchi principessa di Lucca e Piombino Sorella (Ajaccio 1777 - Villa Vicentina 1820) di Napoleone; educata dal 1784 al 1793 nell'Istituto reale di Saint-Cyr, si fidanzò a Marsiglia, contro la volontà del fratello, col capitano còrso Felice Baciocchi (v.), che sposò il 1º maggio 1797. E., il cui nome di battesimo era in realtà Maria Anna, ... Bonaparte Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio B. di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia dotata, pare, di privilegi civici particolari (burgenses superiores) e proveniente da Luni; dei ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ... Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese Uomo politico (Bologna 1825 - ivi 1881) figlio di Guido Taddeo e di Letizia Murat, sposò (1844) Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re di Prussia. Ostile al governo pontificio, prese viva parte al movimento liberale (1846-48) e nel 1860 fu governatore dell'Umbria. Deputato (dal 1860), ...
Tag
  • EUGENIO BEAUHARNAIS
  • FRANCESCO MACDONALD
  • SANTA ALLEANZA
  • LOMBARDIA
  • NAPOLEONE
Altri risultati per CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli
  • Carolina Bonaparte Murat regina di Napoli
    Enciclopedia on line
    Sorella (Ajaccio 1782 - Firenze 1839) di Napoleone, sposa (20 genn. 1800) di G. Murat, seguì le sue sorti e contribuì con la sua ambizione e intelligenza alla rapida ascesa del marito, diventando così regina di Napoli (15 luglio 1808). Dopo la caduta di Napoleone e la fucilazione del marito (1815), ...
  • CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli Fiorella Bartoccini Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici anni quando, nel 1793, seguì la madre in Francia, presso Tolone prima, a Marsiglia poi: troppo ...
Vocabolario
carolina³
carolina3 carolina3 s. f. [dall’agg. carolino]. – Tipo di scrittura latina: v. carolino.
carolina¹
carolina1 carolina1 s. f. [forse da carambola, carambolina, incrociato con il nome proprio Carolina]. – Gioco di biliardo che si fa con cinque palle (due bianche, una rossa, una turchina, una gialla) e senza pallino, con birilli o senza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali