• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORTON, Caroline Elisabeth Sarah Sheridan

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORTON, Caroline Elisabeth Sarah Sheridan

Salvatore Rosati

Scrittrice, nata a Londra nel 1808, morta il 15 giugno 1877. A 17 anni pubblicò una spiritosa satira, The Dandies' Rout, illustrata da lei stessa. Nel 1829 pubblicò il leggiero romanzo di vita elegante The Sorrows of Rosalie, cui seguì nel 1830 The Undyng One, rifacimento della leggenda dell'ebreo errante. Nel 1827 ella aveva sposato George Norton, le cui disavventure politiche ebbero eco antipatica nei rapporti con la moglie, e condussero a controversie che offrirono alla N. lo spunto per indirizzare (1855) una lettera alla regina Vittoria sulle leggi del divorzio, lettera che contribuì molto a orientare l'opinione pubblica verso la necessità di mutare la condizione giuridica delle donne. Sembra che la N. abbia fornito, almeno in parte, il modello a G. Meredith per la sua Diana of the Crossways. Fin dal 1836 la N. aveva pubblicato, seguendo l'esempio di E. Barrett, un libro: Voice from the Factories, che è un'appassionata condanna del lavoro dei ragazzi nelle officine.

Degli altri suoi romanzi, tutti lontani dallo spirito meramente mondano dei primi e che ebbero grande popolarità, si ricordano: The Child of the Islands (1845); Stuart of Dunleath (1851); The Lady of La Garaye (1862); Lost and Saved (1863); Old Sir Douglas (1867); The Rose of Jericho (1870) che è forse la sua opera migliore. Meritano ricordo anche i suoi versi: più che i volumi Poems (Boston Mass. 1833) e The Dream and Other Poems (1840), hanno pregio le Aunt Carry's Ballads (1847) dedicate ai nipoti e soffuse di molta grazia.

Bibl.: J. G. Perkins, The Life of Mrs. N., Londra 1909.

Vocabolario
caroliniano
caroliniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
carolina³
carolina3 carolina3 s. f. [dall’agg. carolino]. – Tipo di scrittura latina: v. carolino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali