• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARONE di Lampsaco

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARONE (Χάρων) di Lampsaco

Vincenzo Costanzi

Storiografo, secondo Plutarco, più vecchio di Erodoto. È certo ad ogni modo che la sua attività letteraria è indipendente da quella di Erodoto, e quest'ultimo almeno non l'ha consultato. Erano a lui attribuite varie opere: Cose Etiopiche, Cose Persiane, Cose Elleniche, Cose di Lampsaco, Cose Libiche, Annali di Lampsaco, Pritani e magistrati dei Lacedemoni (Lampsaceni?), Fondazioni di città, Cose Cretesi, Periplo oltre le Colonne d'Ercole. In quest'elenco sono riprodotte forse le medesime opere in varî titoli; p. es. le Cose di Lampsaco e Gli Annali di Lampsaco sono con tutta probabilità la stessa opera, e con gli Annali di Lampsaco viene congetturalmente identificata l'opera Pritani e magistrati dei Lampsaceni. È ancor discutibile se abbiamo due opere divise in Cose Elleniche e Cose Persiane. Le altre opere enumerate da Suida sono abbastanza sospette. La lingua adoperata da C. è il dialetto ionico, che sarà per un pezzo la lingua letteraria della prosa greca sino al trionfo dell'atticismo. La sua narrazione doveva consistere in un'arida esposizione secondo lo schematismo cronologico che Dionisio attribuisce ai precursori d'Erodoto, anche se C. sia da ritenersi un contemporaneo di Erodoto. I frammenti in Müller, Fragm. Histor. Graec., I, 32-35.

Bibl.: Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2173-80; Schmid-Stählin, Gesch. d. griech. Literatur, I, Monaco 1929, pp. 702-703.

Vedi anche
Suida (o Suda; gr. Σουίδα o Σοῦδα) Grande lessico ed enciclopedia di età bizantina, probabilmente del 10° secolo. È il maggiore dei lessici greci giunti: comprende circa 30.000 voci di carattere grammaticale, etimologico, biografico, geografico, storico, scientifico, letterario ecc. Il significato del nome ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • COLONNE D'ERCOLE
  • LACEDEMONI
  • ATTICISMO
  • ELLENICHE
  • PLUTARCO
Altri risultati per CARONE di Lampsaco
  • Carone di Lampsaco
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico greco, più antico di Erodoto e da attribuire quindi con verosimiglianza agli inizi del sec. 5° a.C. Scrisse in dialetto ionico varie opere delle quali conserviamo scarsissimi frammenti: Storie persiane, Storie greche, Fondazioni di città, e soprattutto gli Annali di Lampsaco, sua patria, in ...
  • Caróne di Lampsaco
    Enciclopedia on line
    Storico greco, più antico di Erodoto e da attribuire quindi con verosimiglianza agli inizî del sec. 5º a. C. Scrisse in dialetto ionico varie opere delle quali conserviamo scarsissimi frammenti: Περσικά ("Storie persiane"), ῾Ελλη νικά ("Storie greche"), Kτίσεις ("Fondazioni di città"), e soprattutto ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali