• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carotenoide

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

carotenoide


Pigmento liposolubile variamente colorato dal giallo al violetto, molto diffuso nel regno vegetale e animale. I c. vegetali, implicati nella fotosintesi accanto alla clorofilla, si trovano nelle foglie, nei fiori, nei frutti, ai quali impartiscono le caratteristiche colorazioni. I vertebrati non sono in grado di sintetizzare i c. e quelli che essi contengono (tuorlo d’uovo, fegato, salmone, ecc.) sono di origine alimentare. Chimicamente i c. sono molecole costituite da una lunga catena centrale comprendente diversi doppi legami, e da due unità terminali con diverse funzioni (alcolica, chetonica, epossidica, ecc.). I numerosi doppi legami facilitano il movimento degli elettroni e conferiscono ai c. particolari caratteristiche; tra queste, la capacità di legare i radicali liberi li rende particolarmente importanti come agenti antiossidanti (➔). I c. si distinguono, a seconda che la molecola contenga ossigeno o no, in xantofille (zeaxantina nel mais; luteina nelle foglie verdi) e caroteni (carotene di carote, albicocche, zucche, ecc.; licopene del pomodoro). Le xantofille sono i principali costituenti dei pigmenti della retina; tra i caroteni assume particolare importanza il beta-carotene, che gli animali possono trasformare in vitamina A ed è perciò detto anche provitamina A.

Vedi anche
carotèni carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i caroteni sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria dei carotenoidi. Esistono tre caroteni che vengono distinti in α, β e γ. Il β-caroteni ... pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... antiossidanti biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono in primari, o preventivi, la cui funzione è quella di impedire o ritardare l’ossidazione tramite ... fotosintesi clorofilliana Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale e, partendo da composti inorganici semplici (anidride carbonica e acqua), formano sostanze ...
Altri risultati per carotenoide
  • carotenoidi
    Enciclopedia on line
    Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) si trovano sempre dentro i plastidi, che ne risultano colorati in giallo limone, giallo aranciato ...
  • carotenoide
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carotenoide Amedeo Alpi Molecola organica appartenente alla classe dei tetraterpenoidi (costituiti da 40 atomi di carbonio). Solubili nei lipidi e nelle piante, i carotenoidi sono normalmente associati alle membrane tilacoidali del cloroplasto. Sono spesso colorati e conferiscono quindi la pigmentazione ...
  • carotenoide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    carotenòide [Comp. di carotene e -oide] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome dato alle sostanze organiche che esplicano azione biologica di precursori della vitamina A (e perciò dette anche provitamine A); sono rappresentate soprattutto dai caroteni e da alcuni pigmenti vegetali.
Vocabolario
carotenòide
carotenoide carotenòide s. m. [comp. di carotene e -oide]. – In biochimica, nome di composti organici polienici derivati dalla polimerizzazione naturale di più molecole (in genere 8) di isoprene; possono essere idrocarburi (caroteni) o...
licoxantina
licoxantina s. f. [comp. di lico(pina) e xantina]. – Sostanza organica, carotenoide estratto dalla dulcamara.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali