• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAROTINA

di Giuseppe GOLA - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAROTINA

Giuseppe GOLA
*

. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente in prismetti o in fascetti d'aghi colorati in aranciato. Si colora in azzurro indaco con acido solf0rico concentrato. È solubile in etere di petrolio e in solfuro di carbonio, insolubile in soluzioni alcooliche alcaline; tali proprietà servono per l'estrazione e la purificazione di questo pigmento. La carotina si ossida con facilità all'aria, e si ritiene che la xantofilla, che quasi sempre accompagna la carotina nelle cellule vegetali (C40 H56 O2), ne sia il più prossimo prodotto d'ossidazione. L'interesse biologico della carotina deriva dalla sua presenza costante, insieme con la xantofilla, in tutti i plastidi verdi clorofilliani. Ne è sorta l'ipotesi che tale corpo prenda parte nel processo di fotosintesi clorofilliana. Ma non hanno trovato, per ora, conferma né l'ipotesi che i pigmenti gialli possano costituire una specie di schermo al pigmento verde, contro eventuali radiazioni nocive, né quella di Willstätter che l'ossigeno, staccatosi dalla clorofilla durante il processo di fotosintesi, si leghi con l'ossidabilissima carotina, la quale passerebbe a xantofilla, che libererebbe poi l'ossigeno allo stato molecolare. Affini alla carotina, e probabilmente isomeri, sono altri pigmenti di colore assai simile, come la licopina, largamente diffusi nei cromoplasti di molti frutti e fiori, ai quali impartiscono colorazioni vivaci. Le distinzioni fra tali pigmenti sono spesso assai difficili, e più spesso si parla, piuttosto che di una carotina, di carotine e di carotinoidi. La presenza di tale pigmento non è limitata ai soli vegetali, ma si trova anche frequente nel regno animale, associata a corpi grassi diversi. La carotina manca nelle membrane degli organismi inferiori (p. es. batterî), si trova in alcuni funghi (p. es. peronospora), nelle alghe cloroficee, e poi, più o meno pura, in tutti i vegetali superiori. Non manca in alcuni animali (Tunicati).

Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über d. Chlorophylle, Berlino 1913; F. Czapek, Biochemie d. Pflanzen, 3ª ed., Jena 1920.

G. Armand nel 1885 studiando nell'uomo il lipocromo, pigmento del grasso e del sangue, l'ha assimilato al pigmento giallo delle piante a clorofilla e alla carotina della carota. Wilstätter ha distinto nel lipocromo la xantofilla e la carotina. Van den Bergh ha indicato un metodo cromometrico di analisi nel siero del sangue. Si dà il nome di carotinemia alla presenza di carotina nel sangue che può essere causa di pigmentazioni pseudoitteriche della cute (lipocromia, xantocromia), localizzate o più o meno diffuse: in ogni caso le congiuntive sono scolorate, il siero del sangue non contiene eccesso di bilirubina, e non c'è rapporto fra lipocromia e colesterinemia. La lipocromia è stata constatata nel bambino dopo l'ingestione di carote, nei tifosi (colorazione giallastra palmare e plantare o segno di Filipowicz), nei diabetici.

Tag
  • FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
  • SOLFURO DI CARBONIO
  • ETERE DI PETROLIO
  • WILLSTÄTTER
  • CROMOPLASTI
Altri risultati per CAROTINA
  • carotèni
    Enciclopedia on line
    carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i c. sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria dei carotenoidi. Esistono tre c. che vengono distinti in α, β e γ. Il β-c. è il principale ...
  • carotene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Idrocarburo complesso, liposolubile che, come beta-c., è precursore della vitamina A, trasformandosi in essa a livello del fegato e in molti altri tessuti (ghiandola surrenalica, tessuto adiposo, testicolo). Il c. è presente in larga quantità in molta frutta (spec. albicocche e agrumi), nelle carote, ...
  • carotene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    carotène [Der. di carota] [BFS] [CHF] Nella chimica organica e biologica, idrocarburo polienico della serie dei carotenoidi, detto in passato carotina, conosciuto in diverse forme, tutte di grande interesse biologico (spec. quella beta).
  • CAROTINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella maggior parte delle piante (ad eccezione di certi funghi) e probabilmente in tutti gli animali, dove ...
Vocabolario
carotina
carotina s. f. [der. di carota]. – In chimica organica, sinon., meno usato, di carotene.
carotinòide
carotinoide carotinòide s. m. [comp. di carotina e -oide]. – In chimica organica, forma poco com. per carotenoide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali