• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARPELLO

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARPELLO (fr. carpelle; sp. carpelo; ted. Karpelle, Fruchtblatt; ingl. carpel)

Carlo Avetta

I carpelli, detti anche carpidi e foglie carpellari, sono i macrosporofilli del fiore delle Spermatofite, cioè foglie più o meno profondamente metamorfosate, che portano i macrosporangi o ovuli.

Nelle Spermatofite inferiori (Gimnosperme) i carpelli sono costituiti da laminette fogliacee o da squame, le quali sono foglie più o meno modificate, portanti su una delle facce gli ovuli nudi o per meglio dire allo scoperto e quindi direttamente invisibili; nelle Spermatofite superiori (Angiosperme) invece, la foglia carpellare si chiude suturando i suoi margini e venendo così a delimitare una cavità dentro la quale sono contenuti gli ovuli, non direttamente visibili dal di fuori.

Alcuni morfologi limitano il concetto di carpello a questi macrosporofilli chiusi delle Angiosperme e non ritengono omologhi a essi gli sporofilli aperti delle Gimnosperme che distinguono dai primi chiamandoli semplicemente foglie ovulifere.

I tipici carpelli chiusi delle Angiosperme, in numero di uno o di parecchi, formano all'apice e nel centro del ricettacolo, o asse fiorale, ciò che si chiama il pistillo del fiore, detto così perché ha tipicamente la forma di un minuscolo pestello, con la parte inferiore od ovario panciuta contenente gli ovuli attaccati abitualmente sui margini carpellari per il tramite delle cosiddette placente, seguita da una parte assottigliata, colonnare, detta stilo che porta in cima un'espansione particolare, lo stigma o stimma, adatta a ricevere e trattenere il polline. Lo stilo può anche mancare e allora lo stigma sessile s'impianta direttamente sull'ovario (ad es. Papavero).

Quando i carpelli d'un fiore di Angiosperma sono più di uno, in qualche caso (Ranuncolacee, Magnoliacee) conservano la loro individualità rimanendo liberi l'uno dall'altro, ma più spesso, essendo essi disposti a verticillo su uno spazio ristretto del ricettacolo, si saldano insieme in vario modo in un tutto unico, sia per tutta la loro estensione, sia soltanto con la parte inferiore ovarica. Se la saldatura o concrescenza ha luogo quando i singoli carpelli sono tuttora aperti, allora essi saldano l'uno con l'altro i loro margini ovuliferi un po' introflessi formando una cavità ovarica unica; se per contro la concrescenza si effettua tra carpelli già chiusi, essi si saldano mediante le loro facce laterali e l'ovario unico che ne risulta ha altrettante cavità, dette logge o loculi, quanti sono i carpelli.

Viceversa i carpelli possono anche dividersi, sdoppiarsi, ramificarsi e aumentare quindi il loro numero come si verifica in alcune Malvacee (Malva, Althæa) nelle quali, in luogo dei 5 carpelli pluriovulati tipici di taluni generi (Hibiscus) di questa famiglia, se ne hanno molti e ciascuno di essi contiene un solo ovulo. Per maggiori particolari e per la terminologia relativa, v. gineceo.

Vedi anche
Fanerogame Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A ... pistillo In botanica, apparato riproduttivo femminile posto al centro del fiore delle Angiosperme, costituito da uno o più carpelli; se questi sono liberi, ogni carpello costituisce un p.; se i carpelli sono più o meno concresciuti, il p. è detto sincarpico. Nel p. si distinguono tre regioni: una basale, più ... Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non esiste un ... infruttescenza Complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza; il termine si usa in particolare se il complesso simula un frutto semplice, per es. gelso e il fico. L’i. si diversifica dal frutto multiplo, perché in questo i singoli frutti derivano da altrettanti pistilli di un unico fiore, come la mora ...
Tag
  • SPERMATOFITE
  • ANGIOSPERMA
  • GIMNOSPERME
  • CARPELLI
  • PISTILLO
Altri risultati per CARPELLO
  • carpello
    Enciclopedia on line
    Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme sono aperti e portano esposti gli ovuli nudi; nelle ...
Vocabolario
carpèllo
carpello carpèllo s. m. [der. del gr. καρπός «frutto»; lat. scient. carpellus]. – In botanica, foglia trasformata che produce gli ovuli (detta anche carpìdio o carpofillo, o foglia carpellare o foglia fruttifera); nelle gimnosperme è aperta...
carpellare
carpellare agg. [der. di carpello]. – Del carpello, relativo al carpello: foglia c.; margini carpellari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali