• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carpenedolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Brescia (30,1 km2 con 11.97 ab. nel 2008).

Vedi anche
Montichiari Comune della prov. di Brescia (81,2 km2 con 22.006 ab. nel 2008, detti Monteclarensi), situato a 104 m s.l.m. sulla sinistra del Chiese. Centro agricolo e di allevamento del bestiame, con industrie metalmeccaniche, tessili, chimiche, dei mobili. Nel Medioevo fu castello importante, che in alleanza con ... Antonio Marchétti Architetto (n. Brescia 1724 - m. 1791). Eresse a Brescia il palazzo Martinengo (ora Salvadego), il palazzo Gambara (poi seminario S. Angelo), il palazzo Negroboni (poi Bevilacqua), il salone dell'Accademia degli Erranti (1772, poi ridotto del Teatro Grande); a partire dal 1758 fu l'architetto del duomo ... Ugo Da Còmo Uomo politico e storico italiano (Brescia 1869 - Lonato 1941). Deputato di sinistra dal 1904 al 1919, senatore dal 3 ott. 1920, fu sottosegretario alle Finanze (1914) e al Tesoro (1914-17), ministro per l'Assistenza militare e le pensioni di guerra (1919). Ritiratosi a vita privata nel 1925, si dedicò ... popolazione L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione introdotto nel 1944 da W. Baade. Si distinguono due categorie ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Altri risultati per Carpenedolo
  • CARPENEDOLO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Comune della provincia di Brescia. Il capoluogo è situato a 122 m. s. m. Notevoli la chiesa parrocchiale e il santuario di Maria Vergine. La popolazione è di 6215 ab., dei quali 4531 nel capoluogo. Nel territorio (kmq. 26) si producono frumento, granturco, foraggi, uve, legumi, ecc. e prosperano i gelsi. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali