• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARPOCRATE

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARPOCRATE (Καρποκράτης, Carpocrătes)


Eresiarca del sec. II. Poco sappiamo di lui e di suo figlio Epifane, che avrebbe redatto i libri esoterici della loro setta, e a cui gli abitanti dell'isola di Same dedicarono tempio e culto. Sarebbero fioriti in Alessandria ai tempi d'Adriano. Taluni critici ritengono che i due eresiarchi non siano altro che la degradazione in forma umana del dio egiziano Harpokrates e d'una divinità lunare adorata in Same. In tal caso la dottrina dei carpocraziani, come quella degli ermetici, sarebbe stata fatta risalire a divinità del sincretismo ellenistico-egizio. Dai frammenti dei libri d'Epifane conservatici da Clemente Alessandrino, i carpocraziani appaiono una setta anarchico-egualitaria. La legge, secondo Epifane, avrebbe corrotto l'ideale stato di natura primitivo, in cui, con l'eguaglianza e la comunanza, si sarebbe rivelata la giustizia di Dio, simile al sole che egualmente e indistintamente distribuisce a tutti gli esseri i suoi raggi. Nel concetto della legge corruttrice, Epifane fondeva insieme il concetto paolino della legge instauratrice della coscienza e della realtà del male e il concetto dei sofisti del nomos, convenzione che si sovrappone alla natura. Aspetto più complesso, ma non inconciliabile, come ritengono alcuni, con i frammenti riportati da Clemente, ha il sistema carpocraziano riassunto da Ireneo. Le anime degli uomíni sarebbero prigioniere in questo mondo, creazione di spiriti più bassi del Dio supremo. Gesù, puro uomo, avrebbe recato dal mondo superno, da cui son decadute le anime, il ricordo del vero Dio e avrebbe insegnato agli uomini la via della redenzione con l'infrangere la legge e negando ogni osxequio alle potenze dominatrici di questo mondo. Infatti le potenze inferiori terrebbero prigioniere le anime con i comandamenti e i divieti, perché solo allora un'anima può tornare alla sua sede, quando abbia compiuto tutte le azioni possibili. Se non giunge a compierle in una sola vita, è costretta a una serie di successive reincarnazioni, finché non abbia pagato ogni tributo alle potenze dominatrici. Da ciò l'immoralismo della setta; ma che i suoi seguaci effettivamente compissero tutte le infamie che la dottrina richiedeva, è cosa che lascia dubbioso lo stesso Ireneo.

Fonti principali sono: Clemente Aless., Stromata, III, 2, 5-9; 3, 9; Ireneo, Adv. haer.,1, 25. Da essi derivano gli eresiologi posteriori.

Bibl.: W. Bousset, Hautprobleme der Gnosis, Gottinga 1907; E. De Faye, Gnostiques et gnosticisme, Parigi 1913; E. Buonaiuti, Frammenti gnostici, Roma 1922.

Vedi anche
gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ... Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione (donde la perifrasi operazione di O. per indicare ... rivelazione Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune verità altrimenti inaccessibili alla mente umana, eventualmente ... metempsicosi La trasmigrazione delle anime, nella credenza professata da alcune dottrine religiose (➔ reincarnazione).
Tag
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • SINCRETISMO
  • ALESSANDRIA
  • GOTTINGA
  • GNOSTICI
Altri risultati per CARPOCRATE
  • Carpòcrate
    Enciclopedia on line
    Gnostico del 2º sec., d'incerta personalità storica; ricordato come fondatore, ad Alessandria, col figlio Epifane, di una setta gnostica (detta dei "carpocraziani"). La concezione dualistica, di un Dio padre e degli angeli inferiori (dèmoni) creatori del mondo e imprigionatori dello spirito nella materia, ...
Vocabolario
carpocraziano
carpocraziano agg. e s. m. – Appartenente alla setta gnostica dei carpocraziani (gr. καρποκρατιανοί, lat. Carpocratiani), fondata in Alessandria da Carpocrate, gnostico del 2° sec., e da suo figlio Epifane, che avevano elaborato una dottrina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali