• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carrara

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Carrara


Città della Toscana. Nacque dal progressivo sviluppo di una curtis de Cararia, infeudata nel 963 da Ottone I al vescovo di Luni. Nel 1322 divenne signoria di Castruccio Castracani, poi di Lucca, infine dei Visconti, che la tennero fino al 1402. Divenuta dominio dei Malaspina (15° sec.), legò le sue vicende a quelle di Massa. Dal 1938 al 1946 fu unita, con Massa e Montignoso, nel comune di Apuania.

Vedi anche
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Bagnone Comune della prov. di Massa e Carrara (73,8 km2 con 1949 ab. nel 2007). ● Ricordato quale feudo dei Malaspina dal 12° sec., nel 1340 andò in eredità ad Antonio, del ramo di Filattiera dello Spino fiorito, con molti altri castelli circonvicini, insieme ai quali fu eretto in marchesato autonomo nel 1355. ... Emanuele Repétti Repétti, Emanuele. - Geografo e storico (Carrara 1776 - Firenze 1852). Dopo aver seguito gli studî di farmacia e di scienze naturali, si diede a quelli geografici, storici e archeologici. Collaborò all'Antologia, e fu socio dell'Accademia dei Georgofili. Autore di uno studio sulle Apuane (1820) e del ... Massa e Carrara Provincia (1157 km2 con 202.435 ab. nel 2008) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende l’adiacente pianura costiera per circa 12 km di litorale. Corrisponde pressappoco alla regione storica ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • CASTRUCCIO CASTRACANI
  • MONTIGNOSO
  • MALASPINA
  • OTTONE I
  • VISCONTI
Altri risultati per Carrara
  • Carrara
    Enciclopedia on line
    Comune (71 km2 con 61.314 ab. nel 2020) della Toscana, capoluogo economico della provincia di Massa-Carrara (➔ Massa). È situata a circa 6 km da Massa e dal Tirreno, su un poggio all’estremità occidentale di una conca circondata dalle più alte vette delle Alpi Apuane e percorsa dagli affluenti del torrente ...
  • Carrarese
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    In If XX 48, per indicare gli abitanti della Lunigiana, dove sorge " una montagna di marmo detta Carrara, e sotto la montagna avia terra che così si chiamava " (Chiose Selmi): Aronta... / ne' monti di Luni, dove ronca / lo Carrarese che di sotto alberga, / ebbe tra' bianchi marmi la spelonca. Nota il ...
  • CARRARA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Alla fine del 1958 il comune aveva superato i 65.000 abitanti, mentre il centro cittadino è passato da 25.259 ab. nel 1936 a 27.207 ab. nel 1951. La città si è notevolmente estesa in quasi tutte le direzioni, ma specialmente lungo la strada per Marina di Carrara. Per la provincia e le condizioni economiche, ...
  • CARRARA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946 il comune contava 62.796 ab. residenti di fronte ai 59.031 del 1936. Le condizioni dell'industria marmifera, su cui la città basava essenzialmente la sua economia, sono tuttora assai precarie, mentre quelle dell'agricoltura vanno riprendendosi. La città ha ...
  • CARRARA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti negli ultimi anni: la casa della G.I.L. e il palazzo delle Poste, soprattutto, opera di G. Boni. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cavaiòlo²
cavaiolo2 cavaiòlo2 (letter. cavaiuòlo) s. m. [der. di cava2; voce di Massa e Carrara]. – Chi fa il mestiere di cavar pietre e marmi.
carrarino
carrarino s. m. – Moneta padovana d’argento, del valore di 2 soldi, fatta coniare da Iacopo II da Carrara, signore di Padova (1345-50), e da alcuni dei suoi successori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali