• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARSON, sir Edward Henry, barone

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARSON, sir Edward Henry, barone

Nicola De Gregorio

Uomo politico inglese, nato il 9 febbraio 1854 a Dublino. Dapprima fu avvocato nel foro irlandese, e si segnalò come procuratore della corona in uno dei periodi più difficili per l'Irlanda. Poi, volendo darsi alla politica e aprire un più vasto campo alla propria attività professionale, si recò in Inghilterra. Entrato nel Parlamento, combatté aspramente il bill sul home rule presentato nel 1892 da Gladstone, che fu respinto dalla Camera dei lords. Dedicatosi di nuovo alla professione legale, dal 1900 a tutto il 1905 fu solicitor general (procuratore generale) per la Gran Bretagna. Nel 1911, preparandosi da Asquith un nuovo home rule, il C. fu il più combattivo e violento tra i rappresentanti degli unionisti irlandesi, avversi a quel progetto di legge. E siccome l'Ulster, protestante e lealista, temendo che il home rule lo mettesse alla mercé dei cattolici, che in Irlanda formano la maggioranza, era specialmente ad esso ostile, il C. innalzò a Belfast la bandiera della rivolta, e in centinaia di comizî combatté aspramente l'unionismo e i sinfeiners. Il C. provvide, inoltre, alla creazione di un corpo locale di volontarî perfettamente organizzato e munito di larghi fondi, che nel 1914 raccoglieva circa 100.000 iscritti, pronti anchc alla resistenza armata. Ma la guerra mondiale doveva orientare la prodigiosa attività del C. in altra direzione. Proclamata la tregua tra i partiti, egli sollecitò i valontarî dell'Ulster ad accorrere numerosi sotto le bandiere inglesi. Entrato, come attorney generale, nel gabinetto di coalizione Asquith (1915), se ne ritrasse presto, per divergenze circa la politica bellica. Si mostrò, invece, favorevole agli sforzi di Lloyd George per la soluzione della questione irlandese; e quando quello statista, nel dicembre 1916, formò un nuovo gabinetto, per una più energica condotta della guerra, il C. vi entrò come primo lord dell'Ammiragliato, ufficio che lasciò nel luglio 1917, per diventare ministro senza portafoglio. Vinta la guerra, l'Irlanda e l'Ulster tornarono ad essere il suo pensiero dominante. Tuttavia, credé di dover appoggiare il bill di Lloyd George, che stabiliva parlamenti e governi distinti per l'Ulster e il resto dell'Irlanda, e un Consiglio 1ederale comune. Intanto aveva ottenuto un altissimo posto nella magistratura e una baronia a vita. Ciò non gl'impedì di continuare, come membro della Camera dei lord, a combattere per le sue idee, finché non accettò, come fatto compiuto, l'accordo sull'ordinamento costituzionale dell'Irlanda, raggiunto nel 1925.

Bibl.: V. E. Legge, The personality of sir Edward Carson, in Fortn. Review, 1914.

Vedi anche
Law, Andrew Bonar Statista inglese (Kingston, Canada, 1858 - Londra 1923). Deputato conservatore dal 1900, fu favorevole alla politica protezionista di J. Chamberlain; all'opposizione attaccò la politica di D. Lloyd George. Leader conservatore (1911) ai Comuni, si oppose al programma liberale di concessione all'Irlanda ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • CAMERA DEI LORD
  • EDWARD CARSON
  • GRAN BRETAGNA
  • AMMIRAGLIATO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CARSON, sir Edward Henry, barone
  • Carson, Edward Henry
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Dublino 1854 - Cleve Court, Kent, 1935); avvocato irlandese, trasferitosi in Inghilterra fu eletto deputato (1892) e si oppose al progetto del Home Rule; nel 1910 organizzò e diresse in tutto l'Ulster gli unionisti irlandesi, che nel 1914 convinse ad arruolarsi nell'esercito inglese. ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali