• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORCHGREVINK, Carsten Egeberg

di Carlo Emanuele Giartosio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORCHGREVINK [pron. bòrkervenk], Carsten Egeberg

Carlo Emanuele Giartosio

Esploratore norvegese nato a Christiania (Oslo) il 1 dicembre 1864. Studiò agrimensura e silvicoltura in quella città e poi a Tharandt. Emigrò nel 1888 in Australia, e nel 1894, attratto dalle regioni polari, s'imbarcò a Melbourne come marinaio sulla baleniera norvegese Antartide e con questa visitò l'isola Possession (Terra Vittoria), dove nessuno aveva approdato dopo la scoperta fattane dal Ross nel 1841. Tornato in Inghilterra, ideò un viaggio di scoperta al Polo Sud e, con l'aiuto dell'editore Newnes, poté armare la nave Southern Cross, con la quale, partito da Londra nel luglio del 1898, sbarcò felicemente nel febbraio successivo a Capo Adare (Terra Vittoria). Impiantato quivi un deposito di rifornimenti, poté svernare in quella regione con dieci compagni (e fu il primo sverno nell'Antartide), mentre la nave si rifugiava alla Nuova Zelanda. Nel gennaio 1900 il B., ripreso il mare con la Southern Cross, compiva ulteriori rilievi costieri e studiava la fauna e la flora della zona; in slitta si spinse, prima di lasciare l'Antartide, fino a 78° 50′ di latitudine S. sul ghiaccio della barriera di Ross. Rimpatriato, pubblicò la relazione del suo viaggio: First on the Antarctic Continent, being an account of the British antarctic expedition in 1898-1900 (Londra 1901), seguita da un altro volume riassumente le osservazioni magnetiche e meteorologiche. Nel 1902 il B. fu alla Martinica per farvi studî vulcanologici; poi si stabilì ad Oslo, dove tuttora vive.

Vedi anche
Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore) a 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, ... Australia
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • SILVICOLTURA
  • INGHILTERRA
  • AGRIMENSURA
  • LATITUDINE
Altri risultati per BORCHGREVINK, Carsten Egeberg
  • Borchgrevink, Carsten Egeberg
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Oslo 1864 - ivi 1934); recatosi in Australia (1888) e imbarcatosi come marinaio sulla nave Antartide, raggiunse la Terra Vittoria (1894), nella quale tornò alcuni anni dopo (1898), trascorrendovi per la prima volta, con dieci compagni, un intero inverno. Raggiunse con la slitta 78º di lat. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali