• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUCH, Carsten

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUCH, Carsten

Giuseppe Gabetti

Poeta danese, nato a Frederikshald in Norvegia il 12 maggio 1790, morto a Roma il 4 marzo 1872. Studiò dapprima scienze naturali. A Napoli nel 1825 fece un tentativo di suicidio dopo essersi dovuto sottoporre all'amputazione di un piede. Nel 1850 succedette a Oehlenschläger nella cattedra di estetica a Copenaghen.

E di A. G. Oehlenschläger fu un continuatore anche come poeta, fedele alle idealità romantiche, tanto nel teatro dove dalle suggestioni del soggiorno in Italia (Tiberius, Gregorius VII, Don Juan in Dramatiske Vørker, 1827) presto passò alle evocazioni di storia e leggenda nazionale (Svend Grathe, 1841; Marsk Stig, 1850; Søstrene paa Kinnekullen, Le novelle di K., 1849, ecc.), quanto nel romanzo, dove, movendo dall'imitazione di Walter Scott (Vilhelm Zabern, 1834), giunse a una sua propria ispirazione meditativa e sognante (Guldmageren, Il fabbricante d'oro, 1836, e specialmente En polsk Familie, Una famiglia polacca, 1839; Rohert Fulton, 1853); quanto nel racconto in versi (Faldemar Atterdag), dove seppe ritrovare il tono dell'antica Folkevise. Sebbene amasse nello stile e nella composizione giocar di contrasti, era fondamentalmente una natura di poeta lirico: e tono lirico hanno i suoi momenti migliori. Della raccolta delle sue liriche (Lyriske Digte, 1842, Lyriske Digte og romancer, 1861) una parte è rimasta viva per delicatezza di Stimmung, semplicità d'espressione e purità di melodia.

Opere: Vørker, voll. 12, Copenaghen 1852-91. E v. anche i suoi ricordi: Minder fra min Barndom, og Ungdom, Copenaghen 1867, e Minder fra min første Udelandsrejse, Copenaghen 1871.

Bibl.: Oltre il saggio di G. Brandes, ora in Samliede Skrifter, I, Copenaghen 1899; v. K. Rønning, C. H., Copenaghen 1890.

Altri risultati per HAUCH, Carsten
  • Hauch, Johannes Carsten
    Enciclopedia on line
    Poeta danese (Frederikshald, Norvegia, 1790 - Roma 1872). Studiò dapprima scienze naturali; soggiornò a lungo in Italia, e (1850) successe a Oehlenschläger nella cattedra di estetica di Copenaghen. Di Oehlenschläger fu continuatore anche come poeta (Lyriske digte, 1842; Lyriske digte og romancer "Poesie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali