• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nicolai, Carsten

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nicolai, Carsten


Nicolai, Carsten. – Artista tedesco (n. Karl-Marx-Stadt, odierna Chemnitz, 1965). Laureato in architettura del paesaggio, negli anni Novanta inizia a Berlino un percorso da autodidatta tra arti visive e musica elettronica concentrando i suoi interessi sul suono e le sue proprietà fisiche. Sperimentatore e ricercatore nell’ambito dell’arte contemporanea, musicista (in questo ruolo utilizza diversi pseudonimi, come Noto e Alva Noto), esplora, con le sue installazioni e performance, le connessioni tra visione, suono, architettura, scienza e le nuove dimensioni dispiegate dalle tecnologie più avanzate. L’approccio è inevitabilmente multidisciplinare e anche se alcuni elementi della sua ricerca lo avvicinano all’arte cinetica, optical e programmata, la sua produzione oltrepassa i generi e le discipline per esplorare i meccanismi della rappresentazione correlati alle potenzialità e ai limiti della percezione umana. La grande installazione Unidisplay – presentata nel 2012 al Musée d'art contemporain di Montréal e all'Hangar Bicocca di Milano – ben sintetizza la complessa opera di ricerca di N.: un’unica parete-display audiovisiva, lunga 50 m ma resa sconfinata dai due grandi specchi posti agli estremi su cui scorrono immagini astratte sequenziali in continuo mutamento; i diversi effetti visivi sono ottenuti anche grazie a software in grado di scomporre il suono e attribuire ai singoli elementi forme e colori. Un’esperienza sensoriale complessa, che crea nello spettatore uno spaesamento spaziotemporale. Si conferma così l’interesse predominante di N.: indagare le modalità di selezione e interpretazione della mente umana rispetto alle sollecitazioni offerte dalla realtà ed elaborate dall’artista. Le installazioni di N. sono state esposte nelle più importanti rassegne internazionali, come Documenta a Kassel (1997) e la Biennale di Venezia (2001, 2003), e nei maggiori musei e centri d’arte contemporanea. Fra le ultime mostre personali: Anti reflex, Schirn Kunsthalle di Francoforte (2005); Static fades, Museum Haus Konstruktiv di Zurigo (2007); Aoyama space, Kunstraum, Innsbruck (2009).

Vedi anche
Sakamoto, Ryuichi Compositore giapponese (n. Nakano, Tokio, 1952). Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema dopo essersi affermato sulla scena del pop giapponese con la Yellow magic orchestra. Ha vinto il premio Oscar per la miglior colonna sonora nel 1988 ... Reich, Steve (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, più che affidata all'alea e all'improvvisazione, è caratterizzata da un costante interesse per l'elemento ... Eno, Brian Eno ‹ìinou›, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle). - Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti campi della ... mùsica elettrònica mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora. L'inizio di una ricerca sulle nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali