• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carta acquisti

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

carta acquisti


loc. s.le f. Contributo pubblico erogato in forma di carta di credito per chi vive in condizioni disagiate.

• A proposito ancora di manovrina, arriva al Consiglio dei ministri il bonus di 330 milioni di euro per il rifinanziamento della Cig in deroga per il 2013 e 35 milioni di euro al rifinanziamento della carta acquisti, la cosiddetta social card. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 10 ottobre 2013, p. 2, Attualità) • Ben pochi benefici potranno arrivare dalla «carta acquisti», la nuova social card caricata con qualche centinaio di euro e messa a disposizione dallo Stato per i più bisognosi (900, nel capoluogo ligure). (Pablo Calzeroni, Secolo XIX, 2 febbraio 2014, p. 15, Genova) • Dal 1º gennaio 2016, invece, come conferma l’assessore alle Politiche sociali Maria Sandra Telesca, il nuovo aiuto godrà di ulteriori risorse che confluiranno, ad esempio, dal Fondo sociale ‒ 11 milioni e mezzo ‒, ma saranno anche rivisti altri strumenti, come la Carta famiglia o la Carta acquisti. «Altrimenti ‒ aggiunge Telesca ‒ i finanziamenti rischiano di non essere efficaci con una frammentazione di provvedimenti come l’attuale». (Anna Buttazzoni, Messaggero Veneto, 30 giugno 2015, p. 3).

- Composto dal s. f. carta e dal s. m. acquisto.

- Già attestato nella Stampa del 10 maggio 1978, Europa, p. 1.

Tag
  • EUROPA
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale...
carta d'identità elettronica
carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali