• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peters, carta di

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Peters, carta di


locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi storici. Adottata da W. Brandt nel noto Rapporto (1980) redatto per l'ONU, da allora fu diffusa in decine di milioni di esemplari (nel 1989 Peters realizzò anche un atlante) prodotti per l'ONU e varie sue agenzie, per l'UNICEF, per associazioni di cooperazione allo sviluppo, benefiche, religiose.  La carta di Peters si basa su una proiezione dapprima detta di Peters; da quando fu rilevato che James Gall aveva elaborato (1855) una proiezione ortografica equivalente e una carta molto simili, la proiezione viene detta di Gall-Peters. Si tratta di una cilindrica modificata che garantisce la proporzionalità delle superfici (equivalenza) e il confronto visivo e cartometrico fra aree differenti, benché a costo di una distorsione delle forme (allungamento in senso N-S), dell'assenza di isogonia e di equidistanza e, naturalmente, di uniformità della scala. L'obiettivo della carta è dichiaratamente ideologico, anticolonialista e antirazzista: essa fornisce l'evidenza della reale estensione delle varie parti della Terra, opponendosi all'eurocentrismo della cartografia dimostrato, secondo Peters, da una significativa egemonia dei planisferi in proiezione cilindrica modificata di Mercatore (1569), che enfatizzano in specie le regioni a N del 50° parallelo. Al di là delle intenzioni e del successo ottenuto, la carta di Peters è stata subito seriamente criticata dagli specialisti (M.S. Monmonier, 1995). Innanzi tutto, la proiezione mercatoriana non ha, in sé, lo scopo ideologico rimproverato, ma una funzione pratica (tracciare rotte nautiche, essendo isogona); da decenni non ha più una diffusione tale da poter essere considerata la carta del mondo per eccellenza (è ormai impiegata quasi solo per i planisferi dei fusi orari, oltre che per la cartografia nautica). La carta non supera la proiezione mercatoriana, perché sostanzialmente si limita a ribaltarne specularmente la logica costruttiva, ma insieme ne perde il vantaggio pratico; come la mercatoriana, distorce le forme delle terre emerse in una misura che appare inaccettabile, ma inoltre distorce anche quelle alle basse latitudini (mentre la deformazione mercatoriana è tutto sommato modesta tra 50° N e 50° S); per mantenere la continuità di rappresentazione delle terre emerse, anche la carta di Peters è inevitabilmente centrata sull'Europa (e la logica dello spostamento del 'meridiano iniziale' da Greenwich a Firenze, per utilizzare l'antimeridiano dello Stretto di Bering, ribadisce la stessa soluzione); la sua formulazione geometrica risulta incerta e mutevole da una versione all'altra. Infine, tanto le proiezioni sinusoidali (una delle quali proposta già dallo stesso Mercatore) quanto la cilindrica di Lambert, la Eckert IV e molte altre, antiche e recenti, sono equivalenti: secondo i critici, non era quindi necessaria una nuova proiezione, il cui solo scopo fosse garantire l'equivalenza.

Vedi anche
Gerardo Mercatóre Mercatóre (ted. Kremer, latinizz. Mercator), Gerardo. - Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina (1537), cui fece seguire un mappamondo cordiforme ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Tag
  • PROIEZIONE ORTOGRAFICA
  • MERCATORE
  • UNICEF
  • ONU
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale...
carta d'identità elettronica
carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali