• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carta

di Napoleone Eugenio Adamo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

carta

Napoleone Eugenio Adamo

. Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere lo viso [la vista] debilitato, incontra [avviene] in esso alcuna disgregazione di spirito [dello spirito visivo], sì che le cose non paiono unite ma disgregate, quasi a guisa che fa la nostra lettera [i caratteri della scrittura] in su la carta umida; e così pure in Pg XXXIII 139 piene son tutte le carte / ordite [destinate] a questa cantica seconda (da questo passo, secondo Scartazzini-Vandelli, sembra che D. avesse determinato anticipatamente persino la lunghezza approssimativa di ogni cantica destinando a ognuna un dato numero di c.); Pd XXII 75 la regola mia / rimala è per danno de le carte, " in scriptura non in opere, quia frustra occupat chartas sine fructu cum non servetur " (Benvenuto). In questa accezione il vocabolo è abbastanza frequente nel linguaggio due-trecentesco: cfr. Chiaro Guardando, bella 8, Chi 'ntende 1, In ogni cosa 15; Schiaffini, Testi, glossario.

Altre volte c. è usato nel senso di " pagina " di un libro in genere, di un'opera, come in If XI 102 non dopo molte carte, al principio della Fisica di Aristotele, " scilicet secundo Physicorum capitulo IV " (Benvenuto); Pg XXVI 64 ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, / chi siete voi; Pd II 78 sì come comparte / lo grasso e 'l magro un corpo, così questo [pianeta] / nel suo volume cangerebbe carte, " ammucchierebbe strati densi e rari; metafora presa dai libri, de' quali le ammucchiate carte, a guisa di strati, ne formano il corpo " (Lombardi). In Pg XI 82 più ridon le carte / che pennelleggia Franco Bolognese, si accenna a pagine decorate con miniature. Ovvio il trapasso da ‛ pagina ' a " scritto " in genere, " opera ", in Pg XXIX 103 e quali i [i quattro animali raffiguranti i quattro Vangeli] troverai ne le sue [di Ezechiele] carte, / tali eran quivi.

Infine in Pd XII 122, in correlazione con volume, con cui si indica l'ordine dei francescani, denota figuratamente un " singolo frate ": chi cercasse a foglio a foglio / nostro volume, ancor troveria carta / u' leggerebbe " I'mi son quel ch'i' soglio ": chi passasse in rassegna a uno a uno (" de fratre ad fratrem sigillatim ", Benvenuto) i frati del nostro ordine, ne troverebbe ancora qualcuno che potrebbe dire di essere quali solevano essere i primi seguaci di s. Francesco (" idest, sum vere frater minor antiquus non mutatus, humilis, pauper, discalcius ", Benvenuto).

Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale...
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali