• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTAGINE

di Enrico Acquaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CARTAGINE

Enrico Acquaro

(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378)

Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. La conseguente creazione di un parco nazionale e la rifondazione del museo sulla collina di Byrsa hanno seguito l'evoluzione delle ricerche.

Gli scavi hanno registrato i più significativi progressi sulla C. dal 5° alla metà del 3° sec. a.C.: alla fine del 5° sec. a.C. si è datata la progressiva urbanizzazione a oriente della collina di Byrsa sino al litorale. Dalla metà del 3° sec. alla distruzione del 146 a.C., C. ha restituito l'immagine di una città in piena espansione con l'impianto del porto mercantile rettangolare datato al 3° sec. a.C. e la sistemazione, di qualche decennio successiva, del porto circolare militare con l'isolotto centrale e la costruzione su di esso di un edificio a pianta esagonale allungata che accoglie le rampe per il tiraggio a secco delle navi.

La C. romana, creazione di Augusto voluta da Cesare, è stata indagata con più successo nell'area di Byrsa e dei porti. Le basiliche di Dermech e di Damous el-Karita illustrano con nuova evidenza l'epoca cristiana. La successiva C., soprattutto a partire dalla fine del 6° sec., vivrà ripiegata su se stessa in condizioni economiche sempre più precarie, anche se gli studi sulla ceramica evidenziano la continuità delle importazioni.

Bibl.: Le notizie sull'impianto e le ricerche della campagna dell'UNESCO compaiono dal 1976 nella rivista Cahiers des études anciennes, Quebec, e nel periodico CEDAC, Carthage, Tunisi. In particolare si consultino i principali rapporti di scavo: Byrsa I-II, a cura di S. Lancel, Roma 1979, 1982; Fouilles danoises à Carthage, a cura di S. Dietz e S. Trolle, Copenaghen 1979; Excavations at Carthage conducted by the University of Michigan, a cura di J. H. Humphrey, i-vii, Tunisi-Ann Arbor 1976-78, 1980-82; Excavations at Carthage: the British mission, a cura di H. R. Hurst e S. P. Roskams, i, Sheffield 1984; Excavations at Carthage: the British mission, a cura di M. G. Fulford e D. P. S. Peacock, i, 2, ivi 1984; Byrsa III, a cura di P. Gros, Roma 1985.

Vedi anche
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... urbanizzazione Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata e tale da distribuire capillarmente i servizi o, comunque, da limitare al minimo gli spostamenti ...
Tag
  • COPENAGHEN
  • MICHIGAN
  • UNESCO
  • TUNISI
  • ROMA
Altri risultati per CARTAGINE
  • Cartagine
    Dizionario di Storia (2010)
    Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne in breve tempo ...
  • Cartagine
    Enciclopedia on line
    (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne presto la ...
  • Cartagine
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Bartoloni La mortale nemica di Roma Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti da Tiro. Grazie alla sua favorevole posizione geografica assunse ben presto una posizione di preminenza ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    N. Duval (gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna) Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. La vicenda storica di C. in epoca tardoantica e bizantina si snoda nell'arco di poco più di un secolo e mezzo, ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli punica e romana. Archeologia punica. - Il tofet, posto nella zona di Salammbô, è stato il primo ...
  • Cartagine
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus . Colonia fenicia, fondata presumibilmente verso la fine del IX sec. a.C. dai Tiri (che la leggenda voleva fossero guidati dalla regina Didone), sulle coste dell'Africa settentrionale, in prossimità dell'odierna Tunisi. D. nomina C. in Cv IV V 14, a proposito del noto episodio di M. Attilio ...
  • CARTAGINE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa settentrionale dell'Africa tra i capi Ermeo e Bello (golfo di Tunisi) non fu tra le prime colonie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neopùnico
neopunico neopùnico agg. [comp. di neo- e punico] (pl. m. -ci). – In epigrafia antica, detto della scrittura e della lingua delle iscrizioni puniche posteriori alla distruzione di Cartagine (146 a. C.), che presentano talora forti alterazioni...
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali