• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTEA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTEA (Κάρϑαια, Carthaea)

Doro Levi

Nome della più importante delle quattro città antiche dell'isola di Ceo. Secondo la tradizione, fu fondata dai Fenici; la sua alta antichità è a ogni modo attestata dalle rovine come pure dalle monete, di cui le più antiche risalgono almeno al sec. VI a. C. (v. fig.). La città si ergeva su uno sperone roccioso presso la moderna località di Poles, su una piccola baia della costa sud-orientale dell'isola. La cinta delle mura palesa struttura poligonale a poderosi massi, con torri di difesa e con duplici porte obbligate. La città s'innalzava a terrazze; su quella inferiore era costruito un tempio ad Apollo, in stile dorico: in vetta all'acropoli stessa è menzionato un tempio di Atena. Presso il Καλαμίτης, a oriente della città, giaceva la necropoli, e presso il Βαϑυπόταμος, a occidente, erano situati dei santuarî, uno di Demetra, uno forse di Asclepio, e il teatro, prospiciente il mare.

Bibl.: Broendsted, Voyages et rech. dans la Grèce, I, Parigi 1826; L. Ross, Reisen auf den griech. Inseln, I, Stoccarda e Tubinga 1840, p. 127 segg.; F. Halbherr, in Museo italiano, I (1885), p. 191 segg.; A. Miliarakis, Κυκλαδικά, Atene 1874, p. 46 segg.; id., ‛Υπομνήματα περιγρ. τῶν Κυκλάδων νήσων. "Ανδρος, Κέως, Atene 1880; A. Pridik, De Cei insulae rebus, Berlino 1898; Savignoni, in 'Εϕημ. ὰρχ., 1898, col. 219 segg.; Graindor, in Bull. Corr. Hell., XXIX (1905), p. 329 segg.; XXX (1906), p. 92 segg.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., XI, col. 185 seg.

Tag
  • ISOLA DI CEO
  • STILE DORICO
  • STOCCARDA
  • NECROPOLI
  • ACROPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali