• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartello

di Sandrine Labory - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cartello

Sandrine Labory

Accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio, volto a implementare strategie che tendono a limitare la concorrenza sul mercato, fissando alcuni parametri, quali le condizioni di vendita, il livello dei prezzi, la quantità prodotta e altro. Generalmente, tali accordi sono instabili, dal momento che l’incentivo da parte di ciascuna delle imprese partecipanti a defezionare è forte. Secondo quanto mostrato dalla teoria economica , infatti, l’azienda che si dissocia da quanto stabilito dal c. può fortemente aumentare il suo profitto, a scapito degli altri partecipanti.

L’accordo del cartello nella teoria dei giochi

Nella teoria dei giochi, l’accordo del c. è formalizzato attraverso il dilemma del prigioniero. Per es., in un mercato con due imprese produttrici, se esse cooperano, guadagnano ciascuna abbastanza bene (100); se una delle due defeziona e l’altra continua a rispettare l’accordo, la prima aumenta fortemente il suo profitto (200), mentre la seconda guadagna decisamente poco (10); se, invece, nessuna delle due collabora, il guadagno è basso per entrambe (30). Le aziende si trovano di fronte a un dilemma nella loro scelta strategica: se una coopera, ma l’altra non fa altrettanto, perdono molto; d’altra parte, i guadagni potenziali della defezione sono molto elevati. Il risultato è che, generalmente, entrambe le imprese sceglieranno di non rispettare l’accordo.

I c., tuttavia, divengono stabili se la situazione descritta si svolge in un arco di tempo lungo (per cui il gioco si ripete un numero infinito di volte). La teoria dei giochi mostra che alcune strategie cooperative possono essere profittevoli (per es., cooperare finché tutti cooperano, ma tornare alla concorrenza per sempre se un concorrente inganna). Inoltre, i c. sono più difficili da sostenere se il mancato rispetto dell’accordo è difficile da identificare (la domanda o la quantità prodotta dei rivali sono osservate imperfettamente), se le imprese sono troppo numerose, oppure anche troppo poche (l’economista R. Selten ha dimostrato che, in certe condizioni, 4 possono essere poche e 6 troppe).

Legge antitrust e programmi di clemenza

Se i c. sono vietati dalla legge antitrust, sono anche molto difficili da identificare nella realtà. I «programmi di clemenza» (leniency programmes) sono un valido aiuto per le autorità di regolazione della concorrenza, anche perché prevedono un’esenzione, totale o parziale, dalle multe previste in caso di collusione, per le imprese che aiutano le suddette autorità a provare l’esistenza del cartello. Le multe riducono i profitti derivanti dal c.; i programmi di clemenza, invece, aumentano i profitti dalla defezione, tendondo indirettamente a far ridurre la probabilità di creazione e soprattutto di stabilità dei cartelli.

Esistono anche alcuni casi di c. riconosciuti e legali, che regolano il prezzo di alcuni beni: per es. l’OPEC, che è costituita da numerosi Stati produttori di petrolio, oppure i c. all’esportazione, come quello implementato negli Stati Uniti, con il Webb-Pomerene export trade act del 1918.

Vedi anche
OPEC Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, Iraq, Iran, Kuwait e Venezuela). Si sono in seguito aggiunti altri paesi: Algeria (1969), Angola ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... dumping Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono imprese e soprattutto gruppi di imprese, che operano in regime di quasi-monopolio nel mercato interno ...
Altri risultati per cartello
  • cartello
    Enciclopedia on line
    Economia In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere la concorrenza, impegnandosi a rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi di ...
  • cartello
    Dizionario di Storia (2010)
    Forma di coalizione d’imprese, nazionali o internazionali, mediante la quale aziende dello stesso ramo si accordano per sospendere la concorrenza reciproca, impegnandosi a rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi di prezzo, massimi di produzione o zone di smercio stabile, al fine ...
Vocabolario
cartellare
cartellare v. intr. e tr. [der. di cartello1], ant. – 1. intr. (aus. avere) Pubblicare cartelli, libelli. 2. tr. Provocare qualcuno a duello, mandandogli il cartello di sfida.
cartellista
cartellista s. m. e f. e agg. [der. di cartello2] (pl. m. -i). – Chi o che fa parte d’un cartello, cioè di un consorzio industriale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali