• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartilagine

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cartilagine


Tessuto connettivo, di aspetto traslucido, pieghevole e di notevole consistenza. La c. è formata da una sostanza fondamentale costituita essenzialmente da condromucoprotidi e da cellule sferiche (condrociti) annidate in cavità a pareti lisce scavate nella sostanza fondamentale stessa. Variazioni nella struttura della sostanza fondamentale permettono di distinguere le seguenti varietà: c. ialina, c. elastica e c. fibrosa. In seguito a deposizione di sali di calcio la c. può acquistare maggiore durezza (c. calcificata). La c. è caratteristicamente priva di vasi e di nervi: la nutrizione delle cellule è assicurata da una membrana fibrosa vascolarizzata detta pericondrio, che avvolge i vari segmenti cartilaginei, a eccezione delle superfici articolari. La c. ha funzione statica: costituisce lo scheletro fetale e dopo la nascita viene sostituita dall’osso con il processo di ossificazione; persiste in poche regioni (capi articolari, piastrone sterno-costale, pinne nasali, laringe, trachea, grossi bronchi, padiglione dell’orecchio, tromba di Eustachio, dischi intervertebrali, ecc.). La c. maggiormente sottoposta a usura è quella delle ginocchia e dei dischi intervertebrali; nel primo caso terapie sperimentali di riparazione dei difetti cartilaginei prevedono la coltura di cellule di c. che vengono poi impiantate nelle sedi di deficit. C. epifisaria (o c. di coniugazione): tratto cartilagineo che nelle ossa lunghe unisce l’epifisi alla diafisi e che ha funzione preminente nell’accrescimento dell’osso in lunghezza. C. di Morgagni (o c. di Wrisberg): noduli cartilaginei posti nello spessore delle pieghe ariepiglottiche della laringe.

cartilagine

Vedi anche
ossificazione Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene gradualmente sostituita dallo scheletro osseo e gli abbozzi cartilaginei hanno spesso la forma approssimativa ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... epifisi Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔). Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. Le e. sono costituite da una massa centrale di tessuto spugnoso circondata da un guscio di tessuto ... pericondrio In biologia, strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. fibroso agisce come un corsetto che vincola i cambiamenti di forma, mentre la cartilagine si accresce all’interno ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • PERICONDRIO
  • EPIFISI
  • LARINGE
  • DIAFISI
Altri risultati per cartilagine
  • ialina, cartilagine
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tipo di cartilagine a struttura particolarmente omogenea, dovuta all’elevata quantità di condromucoide (che ingloba strettamente le fibrille collagene), e privo di fibre elastiche: tali sono le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, della trachea, ecc.
  • cartilagine
    Enciclopedia on line
    Anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente da condromucoide, e da cellule sferiche annidate in cavità a pareti lisce ( capsule cartilaginee) ...
  • Cartilagine
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Argentin Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, i condrociti, immerse in una sostanza fondamentale extracellulare (matrice) da loro stesse prodotta, nella ...
  • CARTILAGINE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici. Il condromucoide contiene zolfo in forma ossidata e non ossidata. Sotto quest'ultima forma si ...
Vocabolario
cartilàgine
cartilagine cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...
cartilaginóso
cartilaginoso cartilaginóso agg. [dal lat. cartilaginosus]. – Lo stesso che cartilagineo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali