• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartolarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cartolarizzazione


Pratica finanziaria (nota nei mercati internazionali con il termine di securitization) di aggregazione di differenti tipi di attività reali o di crediti, nonché altre attività finanziarie non negoziabili, ma suscettibili di generare flussi di cassa pluriennali, e della loro successiva rivendita a vari investitori, sotto forma di obbligazioni, titoli a reddito fisso garantiti da pacchetti di tali attività finanziarie, o anche Collateralized Mortgage Obligations (➔ CMO). Operativamente, gli asset o crediti vengono ceduti a una cosiddetta società-veicolo (Special Purpose Vehicle, SPV), società cessionaria, avente per oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di c., che versa al cedente il corrispettivo economico ottenuto attraverso l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari. Possono essere oggetto di c. gli immobili pubblici, i mutui ipotecari, i finanziamenti per l’acquisto dell’auto, i finanziamenti assegnati ai titolari di carta di credito, gli strumenti derivati, o altro ancora. In particolare, i titoli garantiti da crediti su mutui ipotecari sono chiamati Mortgage Backed Securities (➔ MBS), mentre quelli con altre tipologie di credito sottostanti sono detti Asset Backed Securities (➔ ABS). Gli investitori, sottoscrivendo i titoli, accettano una clausola che vincola la corresponsione delle cedole al rimborso del credito dal quale i titoli dipendono. Si tratta di operazioni rischiose, per le quali società di rating (➔) specializzate valutano la qualità dei titoli obbligazionari e, dunque, del credito sottostante, dando merito creditizio minore quanto più è alto il livello di subordinazione nella restituzione del debito obbligazionario. Infatti, le eventuali perdite, derivanti da insolvenza dei debitori, non si ripartiscono proporzionalmente fra tutti i sottoscrittori delle obbligazioni, ma innanzitutto sulle classi cosiddette junior, poi sulla classe intermedia e, solo se le perdite sono superiori, sulle classi senior e supersenior.

Cenni storici

La c. ha avuto origine negli Stati Uniti, intorno alla seconda metà degli anni 1970, quando si presentarono particolari condizioni nel settore del finanziamento dell’edilizia residenziale. La prima c. di attivi è stata realizzata da Bank of America nel 1977, su un portafoglio di mutui immobiliari. Successivamente, la securitization si è diffusa a livello internazionale. L’ordinamento italiano ha recepito l’istituto della c. dei crediti, solo nell’aprile 1999, con la l. 130/1999, recante «disposizioni sulla c. dei crediti», successivamente modificata all’art. 7, con gli artt. 7bis e 7ter della l. 80/2005. Secondo molti economisti, tra cui A. Greenspan (ex governatore della Federal Reserve), è stata proprio l’eccessiva c. dei mutui subprime americani (mutui sulla casa garantiti da ipoteca, pensati per chi non ha buon merito di credito e, dunque, altamente rischiosi) a dare il via alla crisi di solvibilità delle banche, iniziata verso la metà del 2007, quando la bolla immobiliare statunitense cominciava a sgonfiarsi e dunque molti possessori di mutui subprime diventavano insolventi, e culminata poco più di un anno dopo, con il fallimento del colosso bancario Lehman Brothers (➔) nel settembre del 2008.

Vedi anche
mutuo subprime Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta un elevato rischio per il creditore perché il soggetto a cui viene concesso è caratterizzato ... Mutuo Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà e si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Il mutuo è un contratto ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... Ipoteca Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di una obbligazione. L’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, ...
Altri risultati per cartolarizzazione
  • Cartolarizzazione
    Enciclopedia on line
    È un’operazione finanziaria consistente nella cessione di crediti o di altre attività non negoziabili, ma suscettibili di generare flussi di cassa pluriennali, e nella loro contestuale conversione in titoli negoziabili sui mercati regolamentati. Nella sua concezione più moderna, la cartolarizzazione ...
  • Cartolarizzazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Massimo Zaccheo Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste attive illiquide di imprese attraverso la loro conversione in prodotti finanziari, rappresentati da ...
Vocabolario
cartolariżżazióne
cartolarizzazione cartolariżżazióne s. f. [der. di cartolarizzare]. – Nel linguaggio finanziario, operazione mediante la quale si cartolarizza un credito o un valore.
cartolariżżare
cartolarizzare cartolariżżare v. tr. [der. di cartolare1]. – Nel linguaggio finanziario, trasformare i crediti di aziende o enti pubblici, o anche il loro valore, in titoli negoziabili sul mercato, spec. allo scopo di ridurre l’indebitamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali