• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTOLINA POSTALE

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTOLINA POSTALE (fr. carte postale; sp. tarjeta postal; ted. Postkarte; ingl. postcard)


Cartoncino rettangolare, di circa cm. 10,5 × 14,8, adoperato in tutto il mondo per comunicazioni epistolari aperte. Un Postblatt (foglio postale) fu ideato dal consigliere segreto delle poste tedesche H. von Stephan, che ne propose l'adozione alla Conferenza postale di Karlsruhe (1865). L'idea dello Stephan, respinta, fu ripresa dal Hermann, che (Neue Freie Presse, 26 gennaio 1869) propose che si adottassero per la corrispondenza aperta le cartoline, e che si affrancassero con un francobollo da due kreuzer se non contenevano più di 20 parole (esclusi l'indirizzo e la firma). Le poste austriache adottarono il progetto il 22 novembre 1869, e misero in circolazione le prime Korrespondenzkarten; seguì la Germania il 6 giugno 1870, e in questo giorno se ne vendettero a Berlino 45.468. Pure nel 1870 adottarono la cartolina l'Inghilterra, la Svizzera e il Lussemburgo. Negli anni seguenti essa si diffuse universalmente. In Italia fu adottata nel 1874.

Accanto alla cartolina postale va menzionata la cartolina illustrata, la cui origine non è ben certa: già nel 1777 vi era l'uso, menzionato da almanacchi del tempo, di comunicarsi saluti e augurî in cartoncini aperti illustrati, e pare che fosse il Demaison a pubblicarne per il primo. Il litografo tedesco Miesler mise in circolazione, nel 1796, delle cartoline-ricordo, litografate, recanti vedute di Berlino. Nel 1870 il tipografo Schwartz di Oldenburg spedì una cartolina illustrata al suo collega Berndt di Magdeburgo; e pure pubblicò delle cartoline illustrate patriottiche, litografate, che servirono alla corrispondenza delle truppe accantonate al campo di Conlie. Furono queste, sembra, le prime vere cartoline postali illustrate. Esse, diffusesi rapidamente dopo il 1870, ebbero voga immensa negli ultimi anni del secolo scorso e nei primi di questo; se ne affermò allora il collezionismo, oggi in disuso.

Vedi anche
francobollo Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale. I primi f. postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, nel 1850. Dopo la costituzione del regno, la fornitura dei f. venne affidata alla casa De La Rue ... filatelia Attività di collezione e disciplina di studio delle carte-valori postali e dei francobolli nei loro vari aspetti (tecnico, documentario, economico). Oggetto principale della f. sono i francobolli per l’affrancatura postale: quelli, commemorativi o no, per la posta ordinaria, la posta aerea, gli espressi, ... posta Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’Impero persiano, negli ... collezionismo Arte Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità e ricercatezza. Il gusto e la moda del c., diffusi soprattutto dal 17° sec. in strati sociali sempre ...
Tag
  • CARTOLINA ILLUSTRATA
  • LUSSEMBURGO
  • INGHILTERRA
  • FRANCOBOLLO
  • MAGDEBURGO
Vocabolario
cartolina
cartolina s. f. [der., con suffisso dim., del lat. chartŭla, che a sua volta è dim. di charta «carta»]. – 1. Cartoncino di forma rettangolare per la corrispondenza. In partic.: c. postale, con sopra stampato il francobollo, messa in vendita...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali