• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

casa intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

casa intelligente


casa intelligènte locuz. sost. f. – Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. Vivere la propria casa può diventare un’esperienza diversa: in pochi anni prassi quotidiane consolidate stanno cedendo il passo a nuovi standard, dove qualità della vita e ricerca di un maggior comfort sono strettamente correlate alle esigenze del risparmio e dell’ecosostenibilità. Molte attività tradizionalmente esterne entrano in casa (dall’intrattenimento alla fitness), mentre gli elettrodomestici, non più soltanto supporto alle incombenze domestiche, si sono evoluti, consumano meno e sono in grado di svolgere autonomamente diverse funzioni. L’automazione domestica, abbandonato l’iniziale approccio sperimentale, sta diventando parte integrante nella costruzione di nuove abitazioni e nella ristrutturazione di quelle esistenti. Elettronica e informatica consentono un più efficace coordinamento della gestione dei sistemi e degli impianti, ne realizzano un controllo efficiente, rendono più agevoli le attività all’interno dell’abitazione, ne aumentano la sicurezza, dialogano a distanza con i servizi di assistenza e soccorso. Al posto di interruttori e comandi manuali, un’unità di elaborazione centrale, attraverso pannelli touch screen, telecomandi, tastiere e comandi vocali, governa facilmente da remoto i singoli apparati (luci, elettrodomestici, climatizzazione, multimedialità, allarmi antintrusione), ne programma i cicli di funzionamento, effettua la telediagnostica manutentiva e, se necessario, consente interventi mirati, dal controllo delle scorte in frigorifero all’invio diretto delle ordinazioni al supermercato, dalla gestione del riscaldamento in base alle presenze, all’accensione della lavatrice dall’ufficio (via telefonino e Internet). Gli spazi vengono ridefiniti, così che arredi e dotazioni tecniche devono tener conto delle nuove esigenze. Le sistemazioni sono più flessibili, dimensionate sui cambiamenti fisici e temporali di chi vi abita. Per molti servizi di base si punta all’integrazione tra più abitazioni, o tra più edifici, per gestire globalmente attraverso modalità IP (Internet protocol) su reti locali LAN (Local area network) l’insieme dei sistemi e degli impianti, con applicazioni particolari, come nel campo della sicurezza e del controllo degli accessi.

Vocabolario
casa intelligente
casa intelligente loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
elettrodomestico intelligente
elettrodomestico intelligente loc. s.le m. Elettrodomestico programmabile secondo le necessità dell’utente. ◆ Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza. Ora la «domotica», cioè la tecnologia per gli elettrodomestici intelligenti, è realtà,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali