• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASACCA

di Ida Finzi (Haydée) - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASACCA (probabilmente dal turco qazaq "vagabondo, nomade", donde il russo kozak "cosacco"; fr. casaque; sp. casaca; ted. Kasaque; ingl. coat)

Ida Finzi (Haydée)

Vestito che copre il busto, piuttosto comodo e con brevi falde. Fu usato forse dapprima in Russia. Dopo la metà del Cinquecento si diffuse ovunque, e particolarmente in Francia. Sotto Luigi XIV la casacca fece parte dell'uniforme militare. Era larga, ornata con nastri e galloni di colori diversi a seconda delle compagnie. Luigi XIV indossava una casacca di moiré azzurro con bordi argentei, e concesse a 60 suoi favoriti il privilegio di portarla uguale. Il color cremisi prevalse invece sotto Luigi XV. La casacca si mantenne attraverso il sec. XVIII, specialmente come uniforme militare. Perdute le falde, ridottasi a una giacca più ampia e più ornata delle altre, la casaca è ancor oggi in uso, specie in alcune regioni d'Italia, e viene indossata da contadini e montanari. La giacca dei pigiama da casa, per uomo, ripete anch'essa, con larghe modificazioni imposte dal gusto diverso, l'antica casacca ricamata.

Tag
  • LUIGI XIV
  • LUIGI XV
  • FRANCIA
  • RUSSIA
  • ITALIA
Vocabolario
caṡacca
casacca caṡacca s. f. [propr. «veste del cosacco»; cfr. russo kazakin, veste del kozak «cosacco»]. – 1. Specie di lunga giacca con o senza cintura, aperta ai lati, originaria della Russia. Più genericam., ampia giubba di panno grossolano:...
caṡàccio
casaccio caṡàccio s. m. – Pegg. di caso: è un gran brutto casaccio. Più com. nella locuz. a casaccio, come vien viene, senza cura né ordine: fare, parlare, scrivere a c., rispondere a c., a vanvera, senza riflettere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali