• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

casaleggiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

casaleggiano


agg. Di Gianroberto o Davide Casaleggio, che a essi si richiama.

• Il 5 S si fa venire dei dubbi su candidati scelti col suo metodo di democrazia telematica, ma non ne ha nessuno, a quanto pare, sul metodo stesso con cui li sceglie né sui criteri casaleggiani con cui questo metodo è elaborato. (Vittorio Coletti, Repubblica, 17 maggio 2015, p. 15) • Lui, non ancora trentenne, da Avellino con un misero diploma classico in tasca, eterno studente universitario ma senza laurea, è entrato nelle grazie di Grillo con il giochino casaleggiano delle «parlamentarie» e da lì non si è più fermato, fino a farsi eleggere vicepresidente della Camera a 26 anni, il più giovane ad aver ricoperto questo ruolo nella storia. (Fabrizio Boschi, Giornale, 9 gennaio 2016) • Impossibile chiedere un parere all’altro assessore casaleggiano, il delegato alle Partecipate Massimo Colomban: «Non ho tempo, non ho nulla a che fare con questa storia». (Lorenzo D’Albergo, Repubblica, 10 febbraio 2017, Roma, p. II).

- Derivato dai nomi propri (Gianroberto) o (Davide) Casaleggio con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Repubblica del 17 maggio 1988, p. 18, Cronaca (Piero Colaprico).

Tag
  • VITTORIO COLETTI
  • AVELLINO
Vocabolario
casaleggismo
casaleggismo s. m. La strategia politica di Gianroberto Casaleggio. ◆ La desinenza -ismo è sempre sgradita a chi è di turno per farne da radice. Aggiunge banalità, annacquamento, maniera all'unicità del nome proprio, che qui è oltretutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali