• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASAMATTA

di Mariano BORGATTI - Gastone DEGLI ALBERTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASAMATTA (prob. dal gr. χάσμα, plur. χάσματα "fossa, fessura"; fr. casemate; sp. casamata; ted. Kasematte; ingl. casemate)

Mariano BORGATTI
Gastone DEGLI ALBERTI

Costruzione mobile che copriva una macchina da gitto (tormenta) e la proteggeva; e poteva essere usata tanto da un attaccante nell'avvicinarsi a una piazza e durante l'azione, quanto dal difensore fuori dalla piazza per tenere lontano l'attacco. Le casamatte medievali furono dunque una derivazione delle antiche testuggini e vinee ed è storicamente noto che all'assedio di Crema (1159), condotto con tutte le regole dell'arte poliorcetica sia dall'attaccante Federico Barbarossa sia dal difensore, vennero impiegate "casamatte mobili". Poi furono costruzioni fisse; forse usate per la prima volta nel 1483 nella Rocca d'Ostia (fig. 1). Il Montalembert e il Carnot (sec. XVIII) ne fecero quasi la base del loro ordinamento fortificatorio. Il Haxo nel 1826 ne studiò un tipo speciale (fig. 2) che fu poi rinforzato da muro frontale o anche da parte metallica. Nel 1860 il gen. Cavalli ne fece costruire all'assedio di Gaeta con copertura metallica; e lo Schumann e il Gruson (1866) ne introdussero di completamente metalliche nei loro tipi di forti (fig. 3) e queste ultime furono usate anche da noi. In seguito si costrussero casamatte, o cupole, girevoli, che formarono la base dei forti più moderni.

Marina. - A bordo di una nave la casamatta è un compartimento protetto da corazza, nel quale è sistemato un cannone. Le artiglierie di medio calibro sistemate sui due fianchi delle navi da battaglia sono divise in tante casamatte mediante robuste traverse corazzate per impedire che un colpo possa danneggiare più d'un cannone alla volta. Lo spessore d'una casamatta corazzata è in genere circa uguale al calibro del cannone che protegge. Nella casamatta sboccano gli elevatori delle munizioni e vi sono inoltre sistemati gli apparecchi di trasmissione degli ordini. Questi apparecchi di trasmissione sono in comunicazione con la torretta di direzione del tiro (v. artiglierta).

Vedi anche
fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ... munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della cartuccia, ... André Maginot Uomo politico francese (Parigi 1877 - ivi 1932); deputato al parlamento (1910), sottosegretario di stato alla Guerra, si arruolò volontario allo scoppio della guerra 1914-18, e rimase ferito (1914) a Verdun. Ministro della Guerra (1922-24 e 1929-32), ha legato il suo nome alla linea fortificata permanente ...
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • NAVI DA BATTAGLIA
  • POLIORCETICA
  • OSTIA
Vocabolario
casamatta
casamatta s. f. [forse da casa matta, nel sign. di «edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa»] (pl. casematte). – 1. In origine, costruzione mobile che poteva essere usata tanto dagli assalitori quanto dai difensori...
casamattare
casamattare v. tr. [der. di casamatta], ant. – Fortificare con casematte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali