• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASAS GRANDES

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASAS GRANDES

Guido Valeriano Callegari

. Località archeologica a 200 km. da Ciudad Guárez, a pochi dall'omonima stazione ferroviaria nello stato di Chihuahua (Messico), in un'oasi resa fertile dal corso dell'omonimo Rio. Le costruzioni, oggi in grande deperimento, appartengono al tipo pueblo primitivo (v. pueblos), in mattoni cotti al sole o in pietra rozzamente tagliata, con muraglie di m. 3 d'altezza in grossi blocchi parallelepipedi di m. 1 per 0,50, già ricoperti di stucco di gesso. Gli edifici di forma rettangolare occupano una superficie di m. 100 per 83, orientati e divisi da pareti. Uno d'essi detto El Vigia, è composto di più appartamenti e patios, con tracce di porte e finestre. Non è possibile determinare se le Casas Grandes avessero più piani e come fosse il tetto, date le attuali loro condizioni. Il primo a parlarne fu il padre Eusebio Chini, missionario trentino (1645-1711).

Altri gruppi di edifici con lo stesso nome, si trovano nell'Arizona, nel Colorado, nel Nuovo Messico.

Fra la suppellettile archeologica rinvenutavi, si nota la ceramica caratteristica dei pueblos, nera e bianca, decorata e ornata geometricamente, con greche, scacchi, ecc., spesso policroma e brillante. Inoltre pipe, casseruole a forma di faccia umana, strumenti litici e utensili di legno.

Probabilmente vennero costruite da indigeni della stessa razza di quelli che oggi vi abitano nei pueblos, e hanno una grande importanza perché rappresentano un anello di congiunzione tra le antiche civiltà inferiori del territorio degli Stati Uniti e quelle più evolute del Messico.

Bibl.: Mindeleff, Casa Grande Ruin, in An. Rep. of Bureau of Amer. Ethnol. (Smith. Inst., Washington 1896), pp. 289-319; E. Noguera, Ruinas arqueol. de Casa Grandes-Chihuahua, in Publ. de la Secr. de Educación, XI, n. 14; id., Estado actual de los princip. edific. arq. de México, Messico 1928.

Vedi anche
New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ... Arizona Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle Montagne Rocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado (Monte Humphreys, 3859 m), inciso dalle acque del fiume Colorado in solchi profondissimi e gole ... Colorado Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno in Argentina. Negli USA, il più famoso (detto anche C. Occidentale, 2600 km), sbocca con un ampio ...
Tag
  • NUOVO MESSICO
  • EUSEBIO CHINI
  • STATI UNITI
  • CHIHUAHUA
  • COLORADO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali