• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASATI, Gabrio, conte

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASATI, Gabrio, conte

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. Nominato nel 1837 podestà di Milano, dapprima tentò d'introdurre riforme d'accordo con l'Austria, ma dal 1847 mirò invece al Piemonte. Il C. fu promotore delle grandi feste al nuovo arcivescovo monsignor Romilli, e prese coraggiosamente le parti del popolo nei conflitti con la polizia e con le truppe austriache nel gennaio del 1848, cercando perfino di esumare un'antica ordinanza che vietava di fumare per le vie. Il C. si valse pure della presenza in Milano del conte di Ficquelmont, rappresentante del principe di Metternich, per contrapporlo al Radetzky, a quel modo che il 17 marzo esercitò una forte pressione sul capo del governo, conte O'Donnel, tanto che questi non lasciò mano libera all'azione repressiva del comando militare, e autorizzò l'arruolamento della Guardia nazionale. Pertanto fu possibile al C. assumere nei primi giorni dell'insurrezione milanese il reggimento della città con apparenza legale. Chiamato a presiedere il governo provvisorio, subito si adoperò per favorire l'unione della Lombardia al Piemonte, programma dal quale sostanzialmente non si dipartì, anche se per amore di concordia consentì poi a ritardare la votazione popolare. In conseguenza del decreto di fusione, il governo provvisorio doveva tramutarsi in consulta lombarda; ma frattanto il C. fu chiamato a partecipare alla costituzione del nuovo ministero dopo le dimissioni di quello presieduto dal Balbo. Egli dovette accettare la presidenza del ministero alla vigilia della sconfitta di Custoza, ma non poté mantenerla dopo l'armistizio Salasco. Il 7 agosto il C. si era infatti recato col Gioberti a Vigevano per chiedere al re di continuare la guerra, e Carlo Alberto, malgrado l'intimo suo desiderio di accogliere quel voto, aveva invece meglio valutato la gravità della situazione, commettendo al Revel la conclusione dell'armistizio. Il C. imputava ai retrivi piemontesi anche le tristi conseguenze degli errori del governo provvisorio, e a stento si tratteneva dal coinvolgere, ingiustamente, il re nelle sue recriminazioni. Pertanto il 15 agosto si ritirò dalla presidenza del consiglio dei ministri che fu assunta dal Revel, organizzando a Torino una consulta fra gli esuli lombardi; e per timore della conclusione della pace si unì col Gioberti nel combattere il nuovo ministero, di cui il Revel aveva ceduto la presidenza al marchese Cesare Alfieri. L'esito infelice della guerra, ripresa nell'inverno del 1849, indusse il C. a rinunciare per il momento a ogni agitazione. Nominato senatore nel 1853, il C. fu assiduo sostenitore del programma liberale moderato e della politica cavouriana. Allo scoppio della guerra del 1859, sebbene avesse varcato la sessantina, volle prestar servizio come infermiere, e a Desenzano fu raggiunto dalla nomina a ministro dell'istruzione nel gabinetto Lamarmora. I sei mesi in cui il C. resse quel dicastero (18 luglio 1859-21 gennaio 1860) furono contrassegnati in particolar modo dall'elaborazione della legge che porta il suo nome e che disciplinò per mezzo secolo l'insegnamento nel nuovo regno. Non appena ebbe abbandonato il ministero, il C. fu eletto vice-presidente del senato, che fu poi chiamato a presiedere dal 1865 al 1872.

Bibl.: L. Torelli, Ricordi intorno alle Cinque giornate, Milano 1876; C. Casati, Nuove rivelazioni sui fatti di Milano nel 1847-48, Milano 1885; Carteggio Casati-Castagneto, a cura di V. Ferrari, Milano 1909; F. Quintavalle, La conciliazione fra l'Italia e il Papato nelle lettere del padre Tosti e del senatore Gabrio Casati, Milano 1907.

Vedi anche
Cesare Alfièri di Sostegno Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte; ... Urbano Rattazzi Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla soppressione degli ordini ... Antonio Rosmini Serbati Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana per giungere, attraverso motivi della tradizione agostiniana, a delineare una metafisica dell'"essere" ... Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu uno dei capi del partito degli italici. ...
Tag
  • CINQUE GIORNATE, MILANO
  • ARMISTIZIO SALASCO
  • GABRIO CASATI
  • CARLO ALBERTO
  • METTERNICH
Altri risultati per CASATI, Gabrio, conte
  • Casati, Gabrio
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873). Esponente dell’aristocrazia lombarda, dal 1837 fu podestà di Milano e in tale veste prospettò in più occasioni al governo di Vienna la necessità di sostanziali riforme economiche e politiche. Mantenne un atteggiamento tollerante nei confronti delle manifestazioni ...
  • Casati, Gabrio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Milano 1798-ivi 1873). Podestà di Milano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinque giornate (19-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli austriaci, assunse la guida del governo provvisorio. Nominato presidente del Consiglio dopo la fusione della Lombardia con il Piemonte, fu costretto ...
  • Casati, Gabrio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873), podestà di Milano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinque giornate (18-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli Austriaci, assunse la presidenza del governo provvisorio e si adoperò per la fusione della Lombardia al Piemonte. A fusione avvenuta, nominato ...
  • CASATI, Gabrio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle vicende politiche del periodo francese, ed era rimasto estraneo ai tentativi, effettuati alla caduta di Napoleone, ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali