• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cascare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cascare

Fernando Salsano

. Col significato generico di " cadere ", è attestato in If XXI 86 Allor li fu l'orgoglio sì caduto, / ch'e' si lasciò cascar l'uncino a' piedi: qui l'alternanza con ‛ cadere ' evita una ripetizione, ma potrebbe indicare / come in c. prevalga il valore fisico; una sola volta, infatti, e in rima, è attestato col senso figurato di " cadere in basso ", " degenerare ": Pd XXVII 60 o buon principio, / a che vil fine convien che tu caschi! (il principio è costituito dalla santità delle opere e dal martirio dei primi pontefici, la degenerazione è descritta nei precedenti vv. 40-59; cfr. XXII 88-96). Ancora col significato di " cadere ", ma con " una sfumatura di malinconia " (Momigliano), si veda in If XXIV 102 e cener tutto / convenne che cascando divenisse.

Vale " cadere senza vita ", in If XXIX 62 li animali, infimo al picciol vermo, / cascaron tutti (cfr. Met. VII 522 ss.: va notato che l'enumerazione degli animali - prima i domestici e poi i selvatici - in Ovidio si sviluppa per quattordici esametri, vv. 535-548), e XXXIII 71 e come tu mi vedi, vid'io cascar li tre ad uno ad uno. In If XII 36 questa roccia non era ancor cascata, significa piuttosto il " precipitare "; così in XIX 76 Là giù cascherò io altresì quando / verrà colui, dove l'ulteriore caduta del dannato perfeziona la pena col chiuderlo completamente nella buca.

In Fiore CCXXX 12 La semenza del fior v'era cascata, l'immagine della ‛ semenza ' autorizza l'accezione di " scendere giù "; mentre in If XX 73 Ivi convien che tutto quanto caschi / ciò che 'n grembo a Benaco star non può, significa propriamente una caduta, ovvero il traboccare dell'acqua dal bacino del lago nelle campagne sottostanti, con la conseguente formazione del Mincio.

Significa infine il cadere dall'alto o " piovere " del fuoco e della luce solare, rispettivamente in If XVII 53 ne' quali 'l doloroso foco casca, e Pg XXXII 52 quando casca / giù la gran luce.

Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali