• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettromagnetiche, cascate

di Fernando Ferroni, Riccardo Faccini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

elettromagnetiche, cascate

Fernando Ferroni
Riccardo Faccini

Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt (MeV). I fotoni subiscono la sola interazione elettromagnetica e, ai fini pratici, anche gli elettroni. I processi principali che determinano il loro comportamento nella materia sono: la diffusione Compton (un fotone che urta un elettrone atomico gli cede parte dell’energia posseduta), l’effetto fotoelettrico (cessione dell’intera energia posseduta a un elettrone), la creazione di coppie (trasformazione di un fotone in una coppia elettrone-positrone, possibile soltanto nel campo elettrico di un nucleo) e la radiazione di frenamento, o Bremsstrahlung (emissione di un fotone da parte di un elettrone, o positrone, accelerato). Un altro processo fondamentale è la perdita di energia per ionizzazione, che coinvolge tutti gli elettroni o i positroni che attraversano un mezzo e che nel loro percorso cedono energia agli elettroni atomici con i quali hanno un’interazione, provocandone l’eccitazione a un altro stato quantico o la ionizzazione, cioè la perdita di un elettrone. Con un’approssimazione ragionevole, possiamo limitarci a considerare alle energie superiori a qualche MeV i soli processi di creazione di coppie, Bremsstrahlung e perdita di energia per ionizzazione. Si nota che i primi due processi producono una proliferazione di particelle (un fotone in una coppia, un elettrone che rimane tale ma emette un fotone), mentre il terzo tende a ridurre l’energia delle particelle cariche fino al loro totale assorbimento. Esiste un’energia che permette, in pratica, di discriminare la fase di creazione delle particelle (coppie e Bremsstrahlung) da quella di assorbimento: è definita energia critica e ha un valore diverso per ogni materiale (si approssima con Ec∼ 800/Z MeV, con Z numero atomico del materiale). Elettroni o fotoni incidenti sul materiale generano una cascata in cui le particelle crescono in numero con la profondità come 2Ν fino a quando il numero di generazioni è tale che l’energia media di ciascuna particella sia E∼(Einiz/N)∼Ec. A questo punto la moltiplicazione si arresta e le particelle vengono riassorbite mediante la perdita di energia per ionizzazione. Questo comportamento è alla base della misura dell’energia dei fotoni per assorbimento totale. La lunghezza della cascata è determinata da un parametro di scala detto lunghezza di radiazione X0, che rappresenta sostanzialmente la distanza che separa due processi di creazione. Essa è funzione del materiale e va da pochi millimetri (per i materiali più densi: piombo, tungsteno, uranio) a diversi centimetri (silicio, alluminio), fino alle centinaia di metri per i gas.

→ Particelle elementari: esperimenti

Vedi anche
fotone In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i fotone, in moto con la velocità dell’onda, c, ciascuno dei quali ha energia E=hν, h essendo la costante di Planck, e impulso p=hν/c, quest’ultimo ... elettromagnetismo Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice su un conduttore percorso da corrente in esso immerso; ... effètto fotoelèttrico fotoelèttrico, effètto Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'fotoelettrico, effettofotoelettrico, effetto esterno (o fotoelettrico, effettofotoelettrico, effetto di superficie), quando gli elettroni di conduzione ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • EFFETTO FOTOELETTRICO
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • BREMSSTRAHLUNG
  • ELETTRONVOLT
Altri risultati per elettromagnetiche, cascate
  • elettromagnetismo
    Enciclopedia on line
    Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice su un conduttore percorso da corrente in esso immerso; ...
  • elettromagnetismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettromagnetismo [Comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. elektromag✄netismós come titolo del libro III, parte II, dell'opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher] [EMG] (a) Il complesso dei fenomeni elettromagnetici, principalmente la propagazione, ...
  • ELETTROMAGNETISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere un fatto che mostrando una connessione tra i fenomeni elettrici e magnetici, diede origine a un nuovo ...
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali