• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASERTA

di Domenico RUOCCO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CASERTA (IX, p. 303; App. II, 1, p. 530)

Domenico RUOCCO

La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione verso sud è ostacolata dalla linea ferroviaria per la Puglia, ed ha prevalentemente funzioni amministrative e militari. È centro di smistamento di numerose autolinee e richiama un gran numero di visitatori per la reggia ed il parco e per Caserta Vecchia, che si può considerare uno dei centri medievali meglio conservati. La popolazione del comune assommava nel 1958 a 48.875 ab., con un aumento di oltre 4000 ab. rispetto al 1951.

La provincia su una superficie di 2.639 km2 conta (1958) 649.559 ab. con una densità di 246 ab. per km2. Le case sparse sono quasi completamente assenti nella pianura, se si eccettuano le zone di bonifica. Tali zone sono due: quella del basso Garigliano, ormai quasi completata anche nella rete dei canali irrigui che derivano le acque dal fiume e le distribuiscono nella pianura fino alle pendici del M. Massico, e quella del Volturno, che dovrà essere irrigata con le acque del fiume omonimo in seguito allo sbarramento a Ponte Annibale. I finanziamenti accordati per l'ampliamento e per l'impianto di stabilimenti industriali hanno favorito il sorgere di diverse fabbriche in parecchi centri della provincia. Tra essi i preferiti sono stati Caserta (vetreria, industrie tessili per la seta, confezioni), Piedimonte d'Alife (fabbriche per filati e cucirini di cotone), Casagiove (industrie chimiche), Casapulla (liquori, materiali da costruzione), Aversa; mentre ad Alvignano è sorta una grande fabbrica di laterizî e a Rocca d'Evandro una importante centrale idroelettrica alimentata con le acque del Volturno, captate presso Venafro. La rete delle strade è stata arricchita del primo tratto dell'Autostrada del Sole e dalla sistemazione di quelle per Caserta Vecchia e per il Matese, che hanno scopi prettamente turistici.

Bibl.: G. Tescione, Per una storia della contea di Caserta con particolare riguardo alle vicende del borgo medioevale di Caserta Vecchia, Caserta 1953; D. Ruocco, Caserta, Studio di geografia urbana, in Memorie di Geografia Antropica, VIII, fasc. II, Roma 1953.

Vedi anche
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ...
Tag
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • PIEDIMONTE D'ALIFE
  • ROCCA D'EVANDRO
  • CASERTA VECCHIA
  • GARIGLIANO
Altri risultati per CASERTA
  • Caserta
    Enciclopedia on line
    Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede prevalere, tra gli elementi urbanistici, i grandi edifici pubblici e, nella struttura occupazionale, ...
  • CASERTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. campania (Tabelle), in questa Appendice.
  • CASERTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. campania (tabelle), in questa Appendice.
  • CASERTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e le provincie di Frosinone e di Littoria (ora Latina), di nuova creazione, il fascismo non poté non ...
  • CASERTA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, che, a 400 m. s. m., si trova sul pendio del M. Virgo (620 m.), in quel gruppo di alture ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
casertano
casertano agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
calèno
caleno calèno agg. [dal lat. Calenus]. – Dell’antica cittadina campana di Cales, oggi Calvi Risorta, in prov. di Caserta: vino c., molto pregiato e celebrato dagli antichi Romani (anche come s. m.: il caleno). Vasi c., serie di vasi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali