• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cash back

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cash back


Espressione inglese («soldi indietro») riferita a una particolare procedura di sconto cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti on-line. Alcuni siti internet, infatti, raccolgono numerosi venditori selezionati e offrono al visitatore/utente, attraverso specifici motori di ricerca e cataloghi in rete, la possibilità di una efficace ricerca dei prodotti che egli vuole acquistare. Lo sconto è calcolato come importo fisso, o percentuale sulla spesa effettuata. Solitamente si accumula nel tempo in una sorta di salvadanaio, o conto a favore del cliente, il quale può utilizzare tali somme per effettuare altri acquisti, oppure chiederne la restituzione. L’azienda, che gestisce il sito web di c. b., viene ricompensata dai venditori convenzionati, per gli acquisti effettuati dai suoi utenti e in questo modo essa stessa è in grado di utilizzare parte dei ricavi, così ottenuti, per offrire sconti particolari ai medesimi utenti. Questi ultimi, di conseguenza, possono beneficiare di un duplice vantaggio: ricevere lo sconto da parte del sito di c. b., attraverso il quale hanno effettuato l’acquisto, e usufruire di particolari promozioni o sconti offerti dai rivenditori. Il meccanismo di c. b., potendo svilupparsi anche in circuiti di vendita tradizionali, è solitamente caratterizzato dalla presenza di numerosi rivenditori che, avendo sottoscritto specifici accordi, consentono al cliente di usufruire di benefici, anche se ottenuti a seguito di acquisti presso altri punti vendita, comunque appartenenti al circuito.

Cash back nei mercati finanziari

Nel caso di compravendita di titoli obbligazionari da parte di istituto di credito, il termine c. b. indica una specifica clausola che consente l’acquisto temporaneo dei titoli posseduti dai sottoscrittori, al fine di consentite il temporaneo smobilizzo.

Vocabolario
cash
cash 〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti:...
cash flow
cash flow ‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali