• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABREU, Casimiro de

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABREU, Casimiro de

Carlos Magalhães de Azeredo

Poeta brasiliano, nato a Barra de São João (provincia di Rio de Janeiro) nel 1837. Ebbe la breve esistenza amareggiata da lotte continue col padre, uomo duro e dispotico, che "aveva ridotto a metallo anche il cuore", e voleva fare di lui ad ogni costo un mercante. Nel 1853 il padre, per vincere la sua passiva ma ostinata resistenza, lo mandò a Lisbona, impiegato in una casa commerciale; e al dolore della vocazione contrastata si aggiunsero così anche le sofferenze della lontananza e dell'esilio. Vi rimase quattro anni, poi ottenne finalmente di poter far ritorno in patria; ma già le sue forze erano spezzate. Nel 1860 morì, a Indayassú, in età di 23 anni. Lasciò poche opere, fra cui un quadro drammatico in un atto Camões e o Jau (Camoens e il suo Giavanese, 1856), pregevole per la novità dell'invenzione e per la sonorità armoniosa dei versi; e due novelle: A virgem toura (La vergine bionda, 1858) e Camilla (memorie di un viaggio), incompiuta. h. Ta la sua fama è soprattutto legata al volume di liriche: Primaveras (Primavere, 1859), pieno di dolce e profonda, accorata e nostalgica poesia. La forma non è sempre perfetta, e il tono della poesia è semplice e ingenuo; ma la vena del canto è sempre schietta, ampia e spontanea. Aveva il dono congenito delle voluttuose melodie della sua terra; e queste lo accompagnarono anche sotto il cielo grigio degli inverni europei, e gli ricantarono nell'anima tutti gli splendori della vergine natura tropicale, e, per il contrasto, parvero diventate più calde ancora, più ricche di seduzione.

Bibl.: S. Romero, Historia de literatura brazileira, Rio de Janeiro 1888; id., Livro do centenario, Rio de Janeiro 1900.

Tag
  • BARRA DE SÃO JOÃO
  • RIO DE JANEIRO
  • LISBONA
Vocabolario
caṡimira
casimira caṡimira s. f. (o caṡimirra; anche caṡimìr, e raro caṡimiro, s. m.). – Adattamenti ital., ora non più in uso, del fr. cachemire o casimir (v. anche cascimir): un par di calzoni bell’e fatti di casimirra inglese di Prato (Fucini)....
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali