• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

casino virtuale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

casino virtuale


casinò virtuale loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica.

• Arriva, assolutamente legale e con la benedizione dei Monopoli di Stato, il poker cash, nella formula che consente di rilanciare a ogni mano, accompagnato da tutti i giochi da tavolo verde, un casinò virtuale che mostrerà il volto nuovo e reale degli scommettitori di casa nostra. (Elena Castagni, Messaggero, 18 luglio 2011, p. 14, Cronache) • Partite giocate di notte, sfide per pochi centesimi da un angolo all’altro del paese [...], il popolo che di notte arrossa i suoi occhi davanti ai tavoli verdi del web, si mischia a quello che sfrutta la pausa pranzo col portatile sulle ginocchia, che punta dal tablet mentre aspetta l’autobus, che trasforma il traffico online 24 ore su 24 in un enorme casinò virtuale. (Giovanni Marabelli, Repubblica, 19 marzo 2012, Affari & Finanza, p. 50) • La Polizia locale, nell’operazione contro l’azzardo, ha sequestrato sette computer e il server di collegamento, centinaia di cedole di avvenute scommesse online verso il casinò virtuale con sede a Malta, transazioni di pagamento ai giocatori con vincite fino a tremila euro. (F. Cla., Avvenire, 11 novembre 2016, Milano, p. II).

- Composto dal s. m. inv. casinò e dall’agg. virtuale.

- Già attestato nel Corriere della sera del 6 luglio 1996, p. 29, Economia (Claudio Gatti).

> casinò elettronico, casinò online.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MONOPOLI
  • CASTAGNI
  • MALTA
Vocabolario
caṡinò
casino caṡinò s. m. [dal fr. casino, che a sua volta è dall’ital. casino]. – Lo stesso che casino, come casa da gioco.
casino
casino s. m. [dim. di casa]. – 1. In passato, casa signorile di campagna; in partic., edificio che, nelle ville principesche, serviva alla residenza padronale o a usi varî (c. di caccia, c. di pesca, ecc.). 2. Sinon., oggi disusato, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali