• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

casistica

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

casistica


Parte della teologia morale che applica i principi a casi concreti – o talora anche solo ipotetici (‘casi di coscienza’) e vari secondo le circostanze – al fine di trovare la regola valida per ciascuno. Non mancano esempi di c. nell’età patristica e nel primo Medioevo, ma il suo iniziale sviluppo è da mettere in relazione con le modificazioni della disciplina penitenziale, l’avvento della filosofia scolastica e l’affermarsi del diritto canonico nel corso del sec. 13°. Di una vera e propria c. si può parlare solo a partire dalla Summa de casibus di Raimondo di Pennaforte (1238 ca.). Attraverso i commenti a quest’opera e altre del genere (di Bartolomeo da Pisa, Giovanni de Burgo, beato Angelo Carletti da Chivasso, Silvestro Prierias, ecc.), specialmente destinate ai confessori, la c. si affermò nei secc. 14°, 15° e nella prima metà del 16°, parallelamente all’individualizzarsi delle preoccupazioni religiose nel clima culturale e spirituale del Rinascimento. Ma la c. fiorì soprattutto con la Controriforma, dalla metà del 16° al 17° sec., a opera soprattutto di gesuiti (quali L. de Molina, L. Lessio, E. Bauny, V. Filiucci, J. de Lugo, A. Escobar, H. Busembaum, e molti altri), ma anche di domenicani (quali Tommaso De Vio, Bartolomeo di Ledesma, P. Bianchi), francescani (per es., Enrico de Villalobos e P. Marchant), chierici regolari (per es., A. Giana e T. Hurtado), e altri religiosi e sacerdoti secolari. Senonché la moltiplicazione dei casi, spesso ipotetici o con scarso riflesso nella realtà, e la tendenza al molinismo, cui s’accompagnava il desiderio di giustificare la prassi di un’età ormai lontana dagli ideali e dalla vita medievale, sollevarono contro la c. l’opposizione dei giansenisti; le accuse di lassismo lanciate contro di essa trovavano invece, non di rado, conferma nelle condanne ecclesiastiche di libri e autori, e nelle polemiche intorno al probabilismo, fino al rinnovamento della c. per opera di Alfonso de’ Liguori. La c. è tuttora molto diffusa nelle scuole ecclesiastiche. Ma il generale discredito in cui la c. cadde per effetto delle celeberrime pagine di Pascal nelle Lettere provinciali, e che si rafforzò ancora per influsso delle nuove correnti filosofiche, fu a lungo di ostacolo all’intelligenza storica della c., come espressione di esigenze e preoccupazioni spirituali di un’epoca, in cui essa ebbe cultori notevoli anche nelle Chiese riformate; e altresì quanto al contributo che essa recò alla formazione e determinazione di concetti giuridici, come quello della buona fede.

Vedi anche
Blaise Pascal Pascal ‹-àl›, Blaise. - Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo di Mersenne, nel quale aveva molti amici; qui il giovanissimo Pascal, ... lassismo Nella teologia cattolica, sistema morale secondo il quale in presenza di un dubbio sulla validità di una legge si è autorizzati a non seguirla. Si oppone al tuziorismo rigido, che esige l’osservanza della legge finché non ne sia accertata con sicurezza l’inesistenza, e si differenzia pure dal probabiliorismo ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ...
Altri risultati per casistica
  • casistica
    Enciclopedia on line
    Parte della teologia morale, che applica i principi della morale teorica a casi concreti, anche solo ipotetici («casi di coscienza»), secondo varie circostanze, per trovare la regola valida per ciascuno.
  • CASISTICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di essi. Il termine si oppone a teologia morale speculativa ed è volto a designare solo quegli scrittori ...
Vocabolario
caṡìstica
casistica caṡìstica s. f. [der. di caso]. – 1. L’applicazione di una norma generale a casi specifici; anche, la formulazione e l’elencazione di tali casi per applicarvi, o anche per indurne, una norma generale: c. giuridica; c. medica,...
caṡista
casista caṡista s. m. e f. [der. di caso] (pl. m. -i). – Teologo particolarmente esperto nel trattare e risolvere i casi di coscienza; per estens., persona sofistica, meticolosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali