• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASMENE

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASMENE (Κασμέναι)

Guido Libertini

Colonia fondata dai Siracusani in Sicilia circa venti anni dopo la fondazione di Acre (Tucid., VI, 5, 3), quindi intorno al 645 a. C. Del luogo dove essa si trovava nulla sappiamo di preciso: alcuni suppongono che essa sorgesse verso Capo Pachino, altri invece la localizzano a sud-ovest di Siracusa, presso Scicli, non lungi da Rosolini, o presso Spaccaforno. Oscura è la vita di questo piccolo centro che, secondo un' interpretazione d'un passo dello storico Filisto, avrebbe partecipato alla prima guerra tra Siracusa e Camarina nel 552 a. C. Da Erodoto (VII, 155) sappiamo che qui si rifugiarono i Gamori siracusani prima della signoria di Gelone. Per il concentrarsi della popolazione a Siracusa nell'epoca dei Dinomenidi questa cittadina dovette perdere ogni importanza e non è più ricordata dagli storici.

Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. it.), I, Palermo 1900, p. 294; E. A. Freeman, History of Sicily, I, Oxford 1891, p. 25 seg.; J. Beloch, Griechische geschichte, 2ª ed., I, Straburgo 1912, i, p. 248; ii, p. 222; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino 1894, pp. 236 e 560.

Vedi anche
Gelóne I Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, G. assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una rivolta dei Geloi, quindi si rese signore di Gela ... Filisto Politico e storico siracusano (430 circa - 356 a. C.). Fu governatore dell'acropoli di Siracusa sotto Dionisio I che aiutò a farsi tiranno; più tardi, venuto in contrasto con Dionisio e da lui bandito, si ritirò ad Adria donde fu richiamato poco dopo la morte di lui (367) dal figlio Dionisio II. Durante ... Dinomènidi Antica potente famiglia di Gela in Sicilia, proveniente dall'isola di Telo presso Rodi. D. sono propriamente i quattro figli di Dinomene: Gelone, Gerone, Polizalo e Trasibulo, che signoreggiarono Siracusa dal 491 al 465 a. C. Dinomenide era probabilmente anche Gerone II di Siracusa. Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • MAGNA GRECIA
  • SPACCAFORNO
  • DINOMENIDI
  • CAMARINA
  • ROSOLINI
Altri risultati per CASMENE
  • Casmene
    Enciclopedia on line
    (gr. Κασμέναι) Colonia dei Siracusani, fondata verso il 645 a.C., nell’estremità sud-orientale della Sicilia, scomparsa verso la metà del 4° secolo. È stata identificata con la città arcaica scoperta sul Monte Casale (a 12 km da Palazzolo Acreide).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali