• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASMOGAMIA

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASMOGAMIA (dal gr. χάσμη "apertura" e γάμος "nozze")

Carlo Avetta

È il fatto dell'aprirsi dei fiori onde è resa possibile la loro impollinazione e conseguente fecondazione incrociata (allogamia, staurogamia); nei rari casi in cui essi rimangono chiusi (v. cleistogamia) la fecondazione non può essere che diretta (autogamia). Poiché è nota legge fondamentale biologica che la prole da nozze incrociate è sotto tutti gli aspetti migliore di quella da nozze dirette, i fiori che nella maggioranza dei casi sono ermafroditi si aprono per dar modo agli agenti trasportatori del polline (vento, animali, ecc.) di compiere il loro ufficio, e nel caso d'impollinazione zoofila i fiori casmogami attraggono l'attenzione degli animali pronubi con la loro vistosità, con i colori che sfoggiano, con gli odori che emanano (funzione vessillare o di richiamo). Tuttavia, quando si presentano, eccezionalmente, casi di piante che portano fiori casmogami e fiori cleistogami, questi ultimi producono semi migliori e più abbondanti (v. cleistogamia).

Tag
  • IMPOLLINAZIONE ZOOFILA
  • ERMAFRODITI
  • CLEISTOGAMI
  • POLLINE
Vocabolario
casmogamìa
casmogamia casmogamìa s. f. [comp. del gr. χάσμα «apertura» e -gamia]. – In botanica, il fenomeno che caratterizza i fiori casmogami.
casmògamo
casmogamo casmògamo agg. [comp. del gr. χάσμα «apertura» e -gamo]. – In botanica, di fiore nel quale è possibile il trasporto del polline ad opera degli agenti impollinatori, per il normale schiudersi del perianzio. Si contrappone a cleistogamo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali