• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

caso

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

caso


caso termine con cui si indica o un evento che si verifica indipendentemente (almeno in apparenza) da una causa oggettiva o da una legge (e pertanto contraddice ogni concezione rigidamente deterministica della realtà) oppure un evento di cui non si conoscono le cause. Analogamente, quando non si può prevedere con certezza l’andamento futuro di un fenomeno, esso può essere considerato casuale. Al di là di alcuni esempi estremi, l’attribuzione di casualità non è così facile come sembra: anche rispetto alla stessa situazione, un fenomeno può essere considerato casuale o meno a seconda di ciò che interessa sapere, delle informazioni che si hanno o che si possono reperire. Per esempio, conoscendo le leggi del moto si può stabilire con una certa precisione dopo quanto tempo e a quale velocità arriverà a terra una moneta lasciata cadere: le formule matematiche relative alla caduta di un grave costituiscono un modello deterministico, nel senso che, conoscendo le condizioni iniziali, si può conoscere con buona approssimazione il risultato. Tuttavia, se si è interessati a sapere con quale faccia cadrà la moneta, gli eventi convenzionalmente indicati con «testa» e «croce» vanno considerati casuali; in questa situazione si applica un modello non deterministico, nel quale, note le condizioni iniziali, non si può stabilire con certezza l’esito finale.

Quando non è possibile determinare a priori l’evoluzione di un fenomeno, ciò può dipendere: dall’ignoranza delle leggi che regolano il fenomeno (per esempio prevedere la durata della vita di un uomo); dall’ignoranza delle condizioni iniziali (per esempio, lo sparpagliamento di una rosa di tiro dei proiettili sparati su un bersaglio); dall’impossibilità materiale di effettuare un calcolo troppo lungo, complesso o costoso (per esempio, prevedere, molecola per molecola, l’evoluzione di un sistema gassoso contenuto in un recipiente); dalla natura intrinseca del fenomeno (per esempio, secondo la meccanica quantistica, quando si indaga a livello subatomico).

In tutte queste situazioni, in base a considerazioni di vario genere, si assegna al verificarsi di un evento un numero, detto → probabilità dell’evento stesso, compreso tra 0 (che indica l’impossibilità) e 1 (che indica la certezza). Tale numero fornisce una misura del grado di incertezza del verificarsi dell’evento casuale.

Se il verificarsi di un evento casuale si produce nell’ambito di un fenomeno che si è ripetuto o si può ripetere più volte, cioè in più prove con condizioni sostanzialmente identiche (come per esempio l’uscita «testa» in una successione di n lanci di una moneta), allora di esso si può considerare la → frequenza, cioè il rapporto tra il numero di volte in cui l’evento si è verificato e il numero complessivo delle prove. La legge del caso, detta anche legge empirica del caso oppure legge dei → grandi numeri, stabilisce il legame fra probabilità e frequenza e afferma che al tendere all’infinito del numero n di prove, la frequenza tende ad avvicinarsi alla probabilità (più precisamente: all’aumentare di n aumenta la probabilità che la frequenza si avvicini alla probabilità dell’evento considerato). Tale legge dà un fondamento alla definizione stessa della probabilità sulla base delle frequenze rilevate; essa non afferma che in un determinato numero di prove la frequenza coincida con la probabilità e, in un numero relativamente basso di prove, la frequenza se ne può anche discostare di molto; la frequenza potrebbe coincidere con la probabilità dopo un certo numero di prove per poi scostarsene (in un senso o nell’altro) in quelle immediatamente successive. Per esempio, nelle successive estrazioni del lotto la probabilità che sia estratto un determinato numero è sempre uguale a 5/90 (perché si estraggono 5 numeri tra 90), indipendentemente dal numero di volte in cui il numero non è uscito (detto «ritardo») in quanto le estrazioni sono indipendenti.

lettC_01410.rtf

Vedi anche
determinismo Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il d. riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, per ... causa Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo scopo ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del t.) o come scansione ciclica e periodica, a ... probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre il valore massimo 1 corrisponda ...
Tag
  • LEGGE DEI → GRANDI NUMERI
  • DETERMINISTICO
  • INFINITO
  • PRIORI
Altri risultati per caso
  • casualità [aleatorietà]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    casualita [aleatorieta] casualità (aleatorietà)  Incertezza dovuta al caso. In economia, econometria e finanza, il concetto di evento (➔) è fondamentale e l’aleatorietà con cui un evento si verifica è modellata formalmente tramite i concetti di spazio di probabilità e di variabile aleatoria. Uno spazio ...
  • caso
    Enciclopedia on line
    Diritto Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito e forza maggiore; allo stesso modo è da negare una costante coincidenza tra c. fortuito e impossibilità ...
  • caso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Concetto che si contrappone a quello di necessità (➔), come evento che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti, e come rivendicazione dell’astratta libertà di fronte al sistema dell’astratta necessità. Nella storia della filosofia tale concetto ...
  • caso
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    caso [Der. del lat. casus "caduta", part. pass. di cadere, poi nel signif. di "accadimento, evento"] [FAF] [PRB] Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto; estensiv., possibilità, probabilità (la locuz. a c. equivale all'agg. casuale): v. caso. ◆ [ASF] C. grigio: v. trasporto radiativo: VI 328 ...
Vocabolario
caṡo
caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
caso freddo
caso freddo loc. s.le m. Delitto irrisolto, sul quale la polizia ha da tempo smesso di indagare. ◆ Gli investigatori avevano già catalogato la storia come «caso freddo», vale a dire senza sbocchi, quando nove mesi dopo il delitto un giovanotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali