• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASOLANI, Alessandro e Ilario Aringhieri, detti i

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASOLANI, Alessandro e Ilario Aringhieri, detti i

Anna Maria Ciaranfi

Pittori. Alessandro nacque a Siena nel 1552; morì ivi nel 1606. Allievo di A. Salimbeni e di C. Roncalli, che aiutò in varie opere, il C. dipinse per le chiese di Siena; tra l'altro, per la confraternita di S. Caterina a Fontebranda, la Santa che si adopra per il ritorno dei Papi a Roma, pittura fra le sue migliori, nella quale si nota più d'un ricordo veneto. Lavorò anche per S. Francesco (1583), per S. Domenico (1584-85), per la chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (1589), per i Servi; affresco la Torre del Mangia con figure allegoriche, traendone il soprannome di "Alessandro della Torre". La sua fama crescente lo fece chiamare a Pavia per affrescarvi la cupola della Certosa (1600) e, col Sorri, la vòlta della Sagrestia Nuova. Lavorò quindi a Siena, per Genova, Pisa, Napoli, ecc. Ma di tale produzione, tolta quella nel senese, non resta quasi nulla. Molto apprezzata ai suoi tempi e dopo, oggi la personalità del C. non appare così originalmente isolata nel comune manierismo. Vigoroso nei disegni, lo è assai meno nei dipinti compiuti, dove si risente l'influenza del Baroccio attraverso il Salimbeni e il Vanni.

Suo figlio Ilario finì alcuni quadri incompiuti del padre: poi, recatosi a Roma (1620), vi decorò la chiesa di S. Maria dei Monti. A Roma si ricordano altre sue pitture in S. Maria delle Grazie, in S. Agostino, ecc. Tornato a Siena (vi si trovava nel 1626) morì verso il 1630.

Bibl.: Ugurgieri, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, 375 segg.; F. Brogi, Inventario degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897; Borghesi e Banchi, Nuovi doc. senesi, Siena 1898; M. H. Bernath (per Alessandro C.) e F. Noack, (per Ilario), in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, II, Berlino 1920, p. 598 seg.

Tag
  • MANIERISMO
  • BERLINO
  • PISTOIA
  • GENOVA
  • LIPSIA
Vocabolario
ìlare
ilare ìlare agg. [dal lat. hilăris, gr. ἱλαρός]. – Che è di buon umore, che mostra nell’aspetto e negli atti l’interna contentezza: mi si presentò tutto i.; era i. in volto; per estens., dell’aspetto stesso: faccia ilare.
ilàrie
ilarie ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, probabilmente a ricordo della sua resurrezione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali