• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Casorati

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Casorati


Casorati Felice (Pavia 1835 - Casteggio, Pavia, 1890) matematico italiano. Si laureò in ingegneria all’università di Pavia nel 1856 e vi rimase come assistente. Nel 1858, con E. Betti e F. Brioschi si recò in missione scientifica nelle città di Gottinga, Berlino e Parigi; tale viaggio contribuì a superare l’isolamento in cui si trovavano all’epoca gli studi matematici italiani. Nel 1859 ottenne la cattedra di algebra e geometria analitica nell’università pavese, dove più tardi (1863) insegnò analisi infinitesimale e analisi superiore. Si occupò anche di geometria differenziale, ma soprattutto contribuì a far conoscere in Italia le più recenti ricerche relative alle funzioni di variabile complessa portate avanti da Cauchy, Riemann e Weierstrass: è del 1868 la sua principale opera Teoria delle funzioni di variabile complessa, in cui è enunciato e dimostrato un teorema di analisi, oggi noto come teorema di Casorati-Weierstrass, di cui successivamente Weierstrass si attribuì la paternità.

Vedi anche
Francesco Briòschi Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Mazziniano, partecipò (1848) alle Cinque giornate di Milano. Prof. di matematica applicata (1853-59) poi di analisi superiore (1859-61) all'univ. di Pavia, quindi di idraulica fluviale e analisi matematica al politecnico di Milano, istituito nel 1862 e da lui diretto ... Antonio Maria Bordóni Matematico e fisico (Mezzana Corti 1789 - Pavia 1860). Prof., non ancora ventenne, nella scuola militare napoleonica di Pavia, fu poi chiamato (1817) all'univ. di Pavia, ove insegnò calcolo sublime, geodesia e idrometria. Dal 1824 alla morte ebbe la direzione degli studî matematici nell'università di ... Luigi Berzolari Matematico italiano (Napoli 1863 - Pavia 1949); prof. univ. dal 1893, ha insegnato successivamente nelle univ. di Torino, Pavia, Milano e di nuovo (1925-35) Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1935), presidente dell'Unione matematica italiana. È stato tra gli iniziatori della geometria differenziale proiettiva ... Eugenio Bertini Matematico italiano (Forlì 1846 - Pisa 1933). Volontario nella guerra del 1866, allievo a Bologna di L. Cremona, poi a Pisa di E. Betti e U. Dini; prof. nelle univ. di Pavia e di Pisa, dove si stabilì definitivamente nel 1892; socio nazionale dei Lincei (1904). Il B. si pose per primo il problema della ...
Tag
  • TEOREMA DI CASORATI-WEIERSTRASS
  • FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • ANALISI INFINITESIMALE
  • GEOMETRIA ANALITICA
Altri risultati per Casorati
  • Casorati, Felice
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Pavia 1835 - ivi 1890), allievo di A. Bordoni e di F. Brioschi, insegnò (dal 1859) nell'università di Pavia algebra e geometria analitica e successivamente calcolo infinitesimale; socio nazionale dei Lincei (1875). Si distinse soprattutto per i suoi studî sulla teoria delle funzioni ...
  • CASORATI, Felice
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Eugenio Togliatti Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia medica nei collegi Ghislieri e Borromei, e da Maria Stabilini. Compì tutti i suoi studi a Pavia, conseguendo in quell'università ...
  • CASORATI, Felice
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Matematico, nato a Pavia il 17 dicembre 1835, morto ivi l'11 settembre 1890. Figlio d'un professore di medicina di quella università, vi studiò matematica sotto la guida del Bordoni e del Brioschi (v.), del quale fu poi assistente. Nel 1863 fu nominato professore nella stessa università pavese, dove ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali