• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cassa

di Gianpaolo Crudo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cassa

Gianpaolo Crudo

Struttura utilizzata per conservare denaro o oggetti preziosi.

La cassa in ambito commerciale

Il pagamento a pronta c. è quello effettuato a seguito della consegna della merce. Il registratore di c. è l’apparecchiatura destinata a conservare e a registrare i corrispettivi delle vendite ed emettere lo scontrino fiscale.

La cassa in ambito bancario

È lo sportello attraverso il quale i clienti possono effettuare le operazioni bancarie. Si chiama c. continua l’impianto collocato all’esterno della banca, che consente ai clienti di effettuare operazioni fuori dall’orario di apertura. La cassa di risparmio (➔) è l’istituto di credito nato con lo scopo di promuovere il risparmio privato, destinando parte degli utili a opere di pubblica utilità.

La cassa in ambito previdenziale

È l’istituto che amministra ed eroga contributi o prestazioni assistenziali in favore degli iscritti, generalmente appartenenti a specifiche categorie professionali.

La cassa in ambito contabile

Si dice c. la liquidità dell’azienda, ovvero l’insieme di risorse prontamente reperibili e disponibili per effettuare pagamenti, in un determinato momento dell’esercizio finanziario. La variazione che la liquidità dell’impresa subisce, in un periodo di tempo, per effetto della gestione è detta flusso di cassa (➔ cash flow) ed è determinata dalla differenza fra le uscite e le entrate monetarie. Nel rendiconto finanziario, si distingue tra: flussi della gestione operativa (ricavi derivanti dalla vendita di beni e servizi, costi per l’acquisto di materie prime, pagamenti effettuati in favore dei dipendenti, pagamenti o rimborsi di carattere fiscale); flussi derivanti da attività d’investimento (acquisto o vendita di immobilizzazioni materiali e immateriali, acquisto o vendita di strumenti finanziari, interessi o dividendi percepiti); flussi relativi all’attività di finanziamento (interessi pagati per l’indebitamento aziendale, somme impiegate per l’ammortamento dei prestiti, acquisto di azioni proprie, erogazione dei dividendi in favore dei soci).

Principio di cassa

È il criterio d’imputazione del reddito, che impone di contabilizzare le entrate e le uscite monetarie al momento dell’effettiva percezione o corresponsione del saldo economico. Detto principio cristallizza il momento impositivo nell’esercizio finanziario in cui il flusso di c. si realizza, prescindendo dal periodo in cui sorge il diritto a ricevere o pagare il relativo corrispettivo. In base all’art. 54 del d.p.r. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, TUIR), il principio di c. deve essere obbligatoriamente seguito per la determinazione del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni (il cosiddetto reddito da lavoro autonomo). Per quanto concerne la determinazione del reddito da lavoro dipendente e assimilati (art. 51 del TUIR), vale il principio di c. ‘allargata’: pertanto, per determinare il momento impositivo, occorre valutare quando il provento esce dalla sfera di disponibilità dell’erogante per entrare nella disponibilità del percettore. Al principio di c. si contrappone quello di competenza che, al contrario, prende in esame il momento in cui le obbligazioni giuridiche si perfezionano.

Indice
  • 1 La cassa in ambito commerciale
  • 2 La cassa in ambito bancario
  • 3 La cassa in ambito previdenziale
  • 4 La cassa in ambito contabile
  • 5 Principio di cassa
Vocabolario
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
cassière
cassiere cassière s. m. (f. -a) [der. di cassa]. – 1. Impiegato che in un’amministrazione, impresa o banca è addetto alla riscossione e talora al pagamento di somme di denaro per conto dell’imprenditore; nei negozî, pubblici esercizî o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali