• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cassandra

di Massimo Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cassandra

Massimo Di Marco

La profetessa di sciagure a cui nessuno crede

Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo di legno abbandonato dai Greci sulla spiaggia, ma non riceve ascolto. Caduta Troia, diviene schiava e concubina di Agamennone, insieme al quale viene uccisa da Clitennestra nella reggia di Micene

Il dono della profezia

Figlia di Ecuba e di Priamo, re di Troia, Cassandra compare già nell'Iliade, dove però non riveste un ruolo di rilievo. In epoca posteriore a Omero si raccontava che di lei si era invaghito Apollo, il quale, illuso dalla fanciulla, le aveva donato la facoltà della profezia; poi, però, quando Cassandra lo aveva respinto il dio l'aveva punita: alle profezie della vergine ‒ pur destinate ad avverarsi ‒ nessuno avrebbe creduto!

Virgilio nell'Eneide racconta di come Cassandra cercò di distogliere i Troiani dall'introdurre in città il cavallo di legno, avvertendoli che esso avrebbe causato la loro rovina; ma nessuno le prestò ascolto.

Un'antica tradizione epica riferiva del gesto di sacrilega violenza commesso nei suoi confronti durante la devastazione di Troia: in cerca di salvezza Cassandra si era rifugiata nel tempio di Atena dove era stata raggiunta dal greco Aiace di Oileo, che l'aveva strappata con la forza dalla statua della dea, alla quale ella si era aggrappata come supplice.

Nelle Troiane di Euripide, ambientate dinanzi alla città ormai distrutta, la vergine profetizza la morte sua e di Agamennone per opera di Clitennestra e cerca di consolare Ecuba, la sventurata madre cui i Greci hanno riservato l'onta di servire come schiava di Ulisse: la vecchia regina morrà prima di giungere in Grecia e Ulisse vagherà dieci anni prima di far ritorno a Itaca.

La tragica morte

Nella ripartizione del bottino di guerra Cassandra viene assegnata ad Agamennone, che ne fa la sua concubina. Eschilo, nella sua opera intitolata appunto Agamennone, ha rappresentato con potente fantasia tragica l'arrivo del vincitore di Troia e della sua schiava alla reggia di Micene: Agamennone è sul carro e ha Cassandra accanto a sé. Li attende Clitennestra, la moglie infedele del re, che, dopo aver salutato il marito con false parole d'affetto e averlo convinto a entrare nel palazzo su un tappeto di porpora, invita anche Cassandra a scendere dal carro. Ma la sacerdotessa non obbedisce e se ne sta muta.

Dopo che Clitennestra si è allontanata, mentre la scena resta vuota ed è presente unicamente il coro, la fanciulla prorompe in un drammatico delirio. Dapprima accusa Apollo di averla condotta a rovina una seconda volta, in una casa in cui aleggiano le Erinni, demoni della vendetta, assetate di sangue: una casa contaminata dall'orrendo delitto di Atreo, che con l'inganno aveva imbandito e fatto mangiare al fratello Tieste le carni dei figli. Poi, con allusioni che si vanno facendo sempre più chiare, profetizza l'imminente uccisione di Agamennone, sul quale, mentre prende il bagno, Clitennestra getterà una veste a mo' di rete e abbatterà i colpi della sua scure omicida; ella stessa, Cassandra, troverà la propria fine nella reggia. A questo punto la profetessa butta a terra lo scettro e le bende sacerdotali che le cingevano il capo, si strappa dalle spalle il mantello e predice la futura vendetta di Oreste, che verrà dall'esilio per uccidere la madre e l'amante Egisto. Poi, pur sapendo di andare incontro alla morte, ma altrettanto consapevole dell'impossibilità di sottrarsi al destino, entra nel palazzo come una giovenca che si avvii volontariamente al sacrificio.

L'Alessandra di Licofrone

Del poeta drammatico Licofrone (3° secolo a.C.) ci è giunta una singolare opera, l'Alessandra, costituita da una lunga serie di profezie di Cassandra in forma di racconto fatto al re Priamo da un araldo: la profetessa, che in quest'opera è chiamata Alessandra, con un linguaggio allusivo di difficile decifrazione parla della distruzione di Troia, del ritorno dei Greci in patria, di vari episodi del mito e della storia che di nuovo vedranno contrapposte Europa e Asia, nonché della nascente potenza di Roma.

Vedi anche
Aiace Oileo (gr. Αἴας ᾿Οϊλέως) Eroe greco, figlio di Oileo e capo dei Locresi; nell’Iliade combatte accanto all’omonimo Telamonio, del quale alcuni critici lo ritengono uno sdoppiamento. Dopo la caduta di Troia strappò a forza Cassandra dall’altare di Atena, che lo fece perire in una tempesta presso il Capo Cafereo ... Ecuba (gr. ῾Εκάβη) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli, fra cui i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Polissena. Della leggenda ... Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, ... Agamennone (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella spedizione di Troia. La tradizione secondo cui Agamennone avrebbe deciso il sacrificio della figlia ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • CLITENNESTRA
  • AGAMENNONE
  • EURIPIDE
  • VIRGILIO
  • ESCHILO
Altri risultati per Cassandra
  • Cassandra
    Enciclopedia on line
    (gr. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) Mitica figlia di Priamo, re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Secondo Eschilo (nell’Agamennone), avrebbe avuto da Apollo il dono della profezia ma, essendoglisi rifiutata, il dio fece sì che nessuno le credesse; assegnata ...
  • CASSANDRA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Figura della leggenda troiana, figlia di Priamo. Nell'Iliade ha ancora poco rilievo: è nominata una volta quale fanciulla non ancora maritata (l'unica delle Priamidi menzionata quale vergine in XIII, 365); in un secondo passo, XXIV, 699, scorto il padre di ritorno dalla baracca di Achille con la salma ...
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
priamèo
priameo priamèo agg. [dal gr. Πριαμήϊος, lat. Priameius], letter. – Appartenente o relativo a Priamo (gr. Πρίαμος, lat. Priămus), ultimo re di Troia; per estens., troiano: Dicea Cassandra: e discioglieano intanto Le vergini priamee d’amore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali