• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cassettista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cassettista


Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca o chi acquista titoli o valori mobiliari non per speculazione, ma come forma di investimento e in quest’ultimo caso il nome deriva dall’uso di conservare tali titoli in cassette di sicurezza. Il c. generalmente detiene titoli nel lungo periodo, contrariamente allo speculatore che opera in un’ottica a breve termine.

La quantità di titoli acquistata viene ‘posta nel cassetto’, ossia depositata in attesa del raggiungimento dei risultati attesi e della remunerazione del capitale investito; per questo tipo di investimento gli strumenti finanziari favoriti sono le azioni emesse da società distinte da forte solidità economico-finanziaria. L’eventuale profitto del c. si determina come somma fra dividendo, rappresentato dagli utili che l’azienda realizza e che, in tutto o in parte, distribuisce ai propri soci azionisti, e capital gain (➔ capitale, guadagni di), ossia la differenza fra il prezzo di acquisto del titolo e quello indicato sul mercato dopo un certo periodo di tempo. Poiché nella pratica corrente il dividendo prodotto non è sempre distribuito agli azionisti, l’obiettivo primario per l’investitore c. è costituito dal capital gain. L’attività del c. non è immune dai rischi insiti in un investimento di lungo periodo, nel corso del quale possono manifestarsi forti variazioni di prezzo degli strumenti finanziari acquistati e detenuti.

Vocabolario
cassettista
cassettista s. m. e f. [der. di cassetta] (pl. m. -i). – Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca. Anche chi, alieno da speculazioni, investe i proprî risparmî in titoli o valori mobiliari, che spesso conserva nelle...
cassétta
cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di legno, di ferro, di lamiera; la c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali