• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSIA

Fabrizio Cortesi

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto è un legume deiscente o indeiscente. Comprende 300 specie delle regioni tropicali. Fra le più importanti possiamo ricordare:

Cassia fistula L. (fr. canéficier; sp. casia; ted. Kassienbaum; ingl. pudding pipe tree); è un albero alto 10-15 m., con foglie munite di 3-7 paia di foglioline ottuse o acute; i fiori sono grandi, gialli, in grappoli penduli. Il frutto è un legume cilindrico lungo 30-60 cm., di color bruno o rosso oscuro, stipitato e brevemente acuminato all'apice. Sezionato longitudinalmente mostra tanti tramezzi trasversali che lo dividono in logge, ognuna delle quali contiene un seme immerso in una polpa bruna o nera. Questa polpa costituisce la droga medicinale e si trova in commercio depurata (Farmacopea ufficiale 1929), cioè priva dei residui del frutto; contiene 60-70% di zucchero, 3-6 % di gomma, 3-10% di tannino. Spesso è sofisticata con quella di C. grandis L. del Brasile che ha sapore amaro e astringente e di C. moschata H. B. K. della Colombia, che è di color bruno chiaro. È pianta dell'India, e viene coltivata nelle regioni tropicali.

Altre specie del genere Cassia forniscono la droga conosciuta col nome di sena; queste sono: C. acutifolia Delile, della Nubia e dell'Alto Egitto; è un alberetto con foglie composte a foglioline ovali oblunghe o lanceolate, brevemente mucronate; il frutto è ellittico, troncato alla sommità; C. angustifolia Vahl. dell'Arabia, Africa orientale, Indie orientali, coltivata nell'India meridionale, ha le foglioline glabre, strette, lanceolate e il legume dritto; C. obovata Collad. dell'Alto Egitto e dell'Africa tropicale; ha le foglioline rotondate, obovali e mucronate all'apice e il legume ricurvo.

Di queste piante già venivano usati i frutti, ora si usano solo le foglioline; in commercio se ne hanno differenti sorte con varî nomi a seconda dei luoghi d'origine o dei mercati. Da noi sono officinali la sena alessandrina o d'Egitto fornita dalla C. obovata e dalla C. acutifolia e la sena di Tinnevelly o delle Indie fornita dalla C. angustifolia e da piante coltivate, che costituisce la droga migliore. Contengono derivati del metilantrachinone e particolarmente senaemodina (C15H10O5), ai quali debbono le loro proprietà purgative.

Solo nei secoli IX-X abbiamo notizie sulla sena da Scrapione il Vecchio e da Isacco Giudeo; l'introduzione di questa droga in Europa si deve certo ai medici arabi. La C. obovata fu la prima specie conosciuta dai botanici; fu coltivata in Italia nella prima metà del sec. XVI, tanto che fu chiamata sena d'Italia o fiorentina.

Le foglie dalla C. marylandica L. dell'America Settentrionale, sotto il nome di Willdsenna, sono usate come la sena.

Della C. occidentalis L., specie delle Indie e delle regioni tropicali, si usano le foglie, i semi, le radici nella cura della ematuria biliosa; i semi torrefatti servono a preparare anche una specie di caffè (caffè negro).

Bibl.: H. Baillon, Traité de botanique médicale, I, Parigi 1883; G. Planchon e E. Collin, Les drogues simples, II, Parigi 1896; F. Cortesi, Bot. farmac., Torino 1910.

Vedi anche
cinnamomo Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia. Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia. Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. lassativo Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • PENNATO-COMPOSTE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • ALTO EGITTO
  • LEGUMINOSE
  • COLOMBIA
Vocabolario
càssia
cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori con 5 petali disuguali, legume appiattito...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali