• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIDULOIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSIDULOIDI (lat. scient. Cassiduloidea)

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

È il nome di un sottordine di Echinidi, che con gli Spatangoidi formano l'ordine Nodostoma, detto così per l'assenza completa di mascelle. I caratteri distintivi dei Cassiduloidi sono la mancanza del labbro al peristoma e della branca di sostegno, la presenza di fillodî più o meno sviluppati e di un plastron rudimentale, che può mancare del tutto. I Cassiduloidi si suddividono in 4 famiglie: Galeropygidae, Echinobrissidae, Neolampadidae e Collyritidae, di cui tre con ambulacri semplici, composti di piastre con pori circolari. In Echinobrissidae, che comprendono la maggior parte dei generi del sottordine, gli ambulacri sono petaloidi. Il genere Cassidulus Lamarck, 1811, appartenente a que. ta famiglia, comparve nel Cenomaniano ed era ancora abbondante nell'Eocenico; nel Miocenico, come anche nel Pliocenico, si ridusse a una sola specie.

I più antichi Cassiduloidi comparvero nel Giurassico, ove ebbero la massima diffusione; in seguito andarono man mano riducendosi e scarsi sono, nei mari attuali, i rappresentanti del sottordine rispetto a quelli delle epoche passate.

Tag
  • CENOMANIANO
  • GIURASSICO
  • PERISTOMA
  • EOCENICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali