• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIO FELICE

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSIO FELICE (Cassius Felix)

Gino Funaioli

Scrittore latino africano del sec. V, sulla vita del quale nulla è noto. Ch'egli fosse africano, o di Cirta o di qualche altra città, non può essere dubbio. Abbiamo di lui un trattatello De medicina, una specie di ricettario in 82 capitoli dedicato al figlio; Cassio Felice è uno di quelli che, sostanzialmente traducendo, trasmettono al Medioevo, da Isidoro di Siviglia fino alla scuola salernitana, il sapere dei Greci, massime di Galeno, non esclusa un'opera a questo falsamente attribuita; per la forma, oltre che conservarci tutt'una serie di appellativi medici latini, altrimenti sconosciuti, alcuni anche rimasti nei dialetti romanzi, ci documenta la lingua d'un periodo nel quale oramai l'Africa latina si era staccata dalla madre patria.

Mss., Edizioni: Prima edizione di V. Rose (Lipsia 1879) col titolo del codice Parigino latino 6114, sec. XIII. Accanto al Parigino, il codice più completo è il Cantabrigense Gg.III, 32, sec. XV; del sec. XI è il Sangallese 105, molto frammentario. Dopo l'edizione del Rose, A. Köhler (Hermes, XVIII, 1883, p. 392) richiamò l'attenzione sul Vaticano 4461, sec. XIV, e I. Heeg (Sitzungsberichte d. Berliner Akademie, 1910, p. 284) sopra un frammento del Monacense 29136, sec. VIII.

Bibl.: Sulle fonti, fra cui anche Vindiciano del sec. IV, cfr. il Rose, prefaz. all'edizione; id., Anecdota graecolatina, II, p. 177; id., in Hermes, VIII (1874), p. 42. Sulla patria e la lingua, E. Wölfflin, in Sitzungsber. d. Münch. Ak., 1880, p. 381 segg.; Arch. für lat. Lex., X (1898), p. 533 segg., e l'indice del Rose. Sulla dipendenza del Glossario Goetz, III, p. 549 segg., da Cassio, cfr. O. Probst, in Philologus, n. s., XXII (1909), p. 550 segg.

Vedi anche
Lùcio Vèro Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro imperatore Marco Aurelio. Per volere di questo, alla morte di Antonino Pio (161) fu associato al trono ... Gaio Càssio Longino Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu impedita dal senato. 2. Console con M. Terenzio Varrone nel ... Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • SCUOLA SALERNITANA
  • SALERNITANA
  • MEDIOEVO
  • GALENO
Vocabolario
càssio
cassio càssio s. m. [dal nome del chimico ted. Andreas Cassius (sec. 17°)]. – Porpora di c.: nome dato a un prodotto d’assorbimento di oro colloidale in acido stannico colloidale; è intensamente colorato in rosso, e si usa nella decorazione...
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali